L'opinione di Daniel Dambra post vittoria contro il Bologna del Cagliari

  Oggi è iniziato il girone di ritorno del campionato di Serie A. La squadra di Ranieri ha vinto in rimonta per 2 a 1. Abbiamo 18 punti in classifica e scavalchiamo di un punto il Verona (nuovamente in zona retrocessione). Per la squadra cagliaritana è stata una vittoria fondamentale in chiave salvezza. Ranieri ha optato per il modulo 4-3-2-1 con Nandez e Viola alle spalle di Petagna. Dopo diverse partite è tornato titolare Wieteska per sostituire il febbricitante Goldaniga (comunque in panchina). Inizialmente non ero fiducioso sull'impiego del centrale polacco a causa degli errori difensivi commessi in alcune gare del girone d'andata e anche per via dei problemi di ambientamento nel campionato italiano. All'inizio della partita il Cagliari ha sofferto parecchio le incursioni della squadra emiliana... 

  Urbànski impegna subito Scuffet con un tiro dal limite ma, il portiere del Cagliari è attento e si oppone alla conclusione. Inizialmente il Bologna ha dominato anche dal punto di vista del possesso palla. La prima occasione per il Cagliari arriva all'11 minuto con un tiro da centrocampo di Nicolas Viola (da 40/45 metri) che ha tentato di impensierire Skorupski.

  Il Bologna al 25' però passa in vantaggio con un passaggio alto di Posch per Orsolini che,da posizione defilata,batte Scuffet e fa 1 a 0. Forse c'era anche un fallo ai danni di Augello che,nonostante il colpo subito,si perde ingenuamente l'avversario che segna indisturbato. Il terzino ex Sampdoria è stato insufficiente anche oggi e ha fatto diversi errori. Qualche minuto dopo arriva il pareggio del Cagliari grazie ad un lancio lungo di Dossena dalla difesa; il centrale ex Avellino,pesca in avanti Petagna che riesce a vincere lo scontro fisico con Calafiori e scarta il portiere Skorupski infilando il pallone in rete. Primo centro in maglia rossoblù per Petagna e 48 gol in Serie A. 

  Il Cagliari ci prova anche con una conclusione dalla distanza di Zappa ma Skorupski blocca a terra. Nella ripresa Ranieri sostituisce Augello (ha sofferto troppo Orsolini) con Azzi. I felsinei ci hanno messo in difficoltà con qualche tiro- cross insidioso ma Scuffet non si è fatto sorprendere. Viola batte un calcio di punizione che finisce sulla barriera però un po' dopo,sugli sviluppi di un corner,il Cagliari passa in vantaggio grazie ad un'azione personale del polacco Wieteska (quest'oggi non ha sbagliato praticamente nulla) che mette un pallone al centro dell'area e trova la deviazione decisiva di Calafiori che fa un'autorete. Il Cagliari soffre fino ai minuti finali (entra anche Di Pardo al posto di Nandez che ha dato tutto e non l'ha comunque fatto rimpiangere perchè ha dato una grossa mano alla difesa) e riesce a difendersi ottimamente dall'assalto del Bologna che ci prova diverse volte: con un diagonale pericoloso di Orsolini, con qualche colpo di testa di Fabbian e con un tiro di Freuler parato da Scuffet... Per il Cagliari sono 3 punti d'oro ma è bene non abbassare la guardia e stare concentrati sui prossimi impegni. Domenica 21 alle 12.30 ci sarà una trasferta tostissima sul campo del Frosinone. Speriamo che arrivi anche qualche innesto dal calciomercato. Vedremo un po' cosa succederà. Forza Cagliari sempre!!

Opinione

Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"
?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra a...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...