Cultura

Sassari: Venerdì il Concerto di Pasqua a San Giuseppe
  L’Orchestra sinfonica e il Coro da camera del Conservatorio di Sassari saranno i protagonisti del Concerto di Pasqua che il “Canepa” offre tradizionalmente alla città nel periodo pasquale. L’appuntamento, in programma per venerdì 31 marzo alle 20.30, quest’anno avrà come teatro la chiesa di San Giuseppe. Il programma prevede l’esecuzione del...

Freemmos è ripartito da Sassari
  L’emergenza spopolamento non è più un fenomeno che riguarda solo le piccole comunità della Sardegna. Il progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta riparte da Sassari e lo fa allargando l’analisi ai grandi centri urbani. Non cambia però l’obiettivo: sensibilizzare istituzioni e cittadini sul tema del ripopolamento dei comuni della Sardegn...

La seconda sfilata, il matrimonio e  tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023
  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timp...

Filmfestival a Ittiri, al Teatro comunale l’anteprima del “terre di confine”
   Il “terre di confine filmfestival” ritorna il 30 dicembre con una speciale anteprima della XV edizione dedicata al mondo del cortometraggio, tra gli appuntamenti della stagione culturale ittirese firmata MAB Teatro. Venerdì sera, alle 19, nella sala del Teatro Comunale di Ittiri, il festival cinematografico accoglierà il regista sassar...

Applausi al Teatro Civico di Alghero per “Le musiche di Antonio Simon Mossa”
  Pianoforte, orchestra e voci corali si fondono insieme ed emozionano al cospetto di un pubblico entusiasta. Impossibile non pensare a immagini di film, a pellicole per le quali queste note sono state create da un grande intellettuale sardo scomparso nel 1971, all’età di cinquantacinque anni. Sono “Le musiche di Antonio Simon Mossa”, presenta...

Sennori festeggia il suo Moscato guardando ai “Chent’annos”
  Un lungo weekend per chiudere in bellezza i festeggiamenti dei 50 anni del Moscato DOC guardando ai “Chent’annos”, cioè al futuro della Romangia. Il 4, 5 e 6 novembre Sennori celebra i suoi tesori. Non solo vino, olio e pane, ma anche i preziosi ricami e i delicati intrecci, capaci di coniugare evocazioni narrative e competenze tecniche. Il ...

Éntula a Cagliari, Oristano, Orotelli, Sassari e Fordongianus con Riccardo Gazzaniga
  Per lo scrittore Riccardo Gazzaniga e il suo In forma di essere umano, appena uscito per Rizzoli, prima tappa del tour a Cagliari, mercoledì 2 novembre, alle 18:00, presso la Sala della Fondazione di Sardegna, in Via S. Salvatore da Horta 2, dove dialogherà con Maurizio Onnis. Seconda e terza tappa il 3 novembre: la mattina, alle 10:30, ...

Alghero: Uselli in concerto al Balaguer
  Domenica 23 Ottobre alle 8.00 del mattino, il maestro Mauro Uselli ritorna ad Alghero per l’appuntamento più seguito del suo ampio ventaglio di performance musicali: i “Risvegli”. Dal colle del Balaguer si potrà ammirare la città di Alghero che si sveglia e si inizia a colorare, insieme alle sinfonie evocative del flauto traverso. I risvegl...

Alghero: Sabato con l’Is.Be la "Passeggiata filosofica" a Punta Giglio
  Filosofia e natura secondo il principio "mens sana in corpore sano". È così che sabato 8 ottobre, l’Istituto Camillo Bellieni di Sassari condurrà gli appassionati del genere in una “Passeggiata filosofica” per raggiungere Punta Giglio, luogo di profonda bellezza situato sulla costa algherese a due passi da Porto Conte. Il programma prevede...