Alghero, Langella (Destra Democratica Italiana) sul ciottolato del centro storico: «Questa è casa nostra, non un salotto rovinato»

Gianfranco Langella torna a puntare il dito contro il rifacimento del ciottolato del centro storico di Alghero. Lo fa con una metafora semplice, che arriva diretta: «Decidi di cambiare la pavimentazione del salotto di casa tua: scegli le mattonelle che ti piacciono, incarichi un professionista e gli affidi il lavoro così come l’hai immaginato. Ora immagina che quel piastrellista, invece di posare tutte le mattonelle uguali, ne metta alcune completamente diverse, rovinando l’armonia del tuo salotto. Tu non avevi certo concordato un simile scempio. E non solo: per un lavoro così non pagheresti nemmeno un centesimo, anzi pretenderesti la rimozione immediata delle mattonelle sbagliate. Perché? Perché quella è casa tua, e ci tieni».

Langella porta l’esempio in città: «Ebbene, Alghero è casa tua. E nessun “professionista” – amministratore, tecnico o politico che sia – ha il diritto di rovinare il salotto di tutti noi impunemente».

Poi l’affondo sul centro storico: «Guarda cosa hanno combinato tra la Torre della Polveriera e quella della Madonnina: lo stesso errore, la stessa sciatteria. Solo che nessuno ha reclamato. Forse perché qualcuno è abituato ad avere già il salotto di casa con le mattonelle sbagliate e non ci fa caso. Oppure, peggio, perché non gliene importa nulla».

La conclusione è netta: «Negli anni, questa città ha avuto – e ancora ha – amministratori col salotto di casa brutto, disordinato e malfatto. E il problema è che non se ne accorgono nemmeno».

Opinione

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...

L'opinione di Dambra: il Cagliari si accontenta, ma non convince
Allo stadio "Carlo Castellani Computer Gross Arena", il Cagliari pareggia 0-0 contro l’Empoli, mantenendo sei punti di vantaggio sui toscani (30 contro 24), esattamente come nel turno precedente. Dirige l’incontro il signor La Penna della sezione di Roma 1. ...