Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari

La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da diporto e pescatori di cozze, costato la bellezza di un milione e seicentomila euro. Il sopralluogo in loco ha rivelato una realtà desolante: l'area circostante è una discarica a cielo aperto, soffocata da quintali di rifiuti ingombranti di ogni genere. Persino all'interno del "parco" si trovano strutture fatiscenti, materassi e immondizia. Nessuna area attrezzata, nessuna piattaforma, nessun ufficio, nessuna attrattiva reale. Un vero e proprio spreco di denaro pubblico nel più totale abbandono e degrado. Ci si aspetterebbe che tali somme fossero investite in strutture realmente destinate ad attrattive turistiche, come parchi naturali, riserve o altre iniziative capaci di generare un flusso consistente di visitatori e un indotto economico per la regione. Invece, assistiamo a investimenti ciechi, che non solo non portano alcun beneficio, ma contribuiscono ad aggravare il degrado ambientale. Come è possibile che l'Autorità Portuale, nella figura di Massimo Deiana, possa definire un tale scempio un "museo a cielo aperto"? Le imbarcazioni navigano nella melma, in un ambiente insalubre che rischia di veicolare malattie. Questo non è un parco, non è un'attrattiva, è l'emblema di una gestione irresponsabile e miope. La capacità di ottenere finanziamenti non può prescindere da una visione strategica e da una reale utilità per la collettività. Ci sono infinite aree che necessiterebbero di riqualificazione e investimenti mirati in Sardegna. È ora di dire basta a questi sprechi e di chiedere conto a chi gestisce i fondi pubblici con tanta superficialità. La cittadinanza merita risposte e un cambiamento radicale nelle politiche di investimento.

Opinione

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...

L'opinione di Dambra: il Cagliari si accontenta, ma non convince
Allo stadio "Carlo Castellani Computer Gross Arena", il Cagliari pareggia 0-0 contro l’Empoli, mantenendo sei punti di vantaggio sui toscani (30 contro 24), esattamente come nel turno precedente. Dirige l’incontro il signor La Penna della sezione di Roma 1. ...

Sardegna: terra di misteri e criminalità internazionale. Saviano sbaglia analisi
Le recenti dichiarazioni di Roberto Saviano sulla criminalità in Sardegna, in particolare riguardo agli assalti ai portavalori, hanno sollevato un acceso dibattito. L'analisi di un esperto di strategie militari, che per motivi di sicurezza preferisce rimanere anonimo, ha evidenziato la complessità delle reti criminali sarde, che potrebbero avere co...