Alghero: Gavino Canu denuncia la chiusura della ciclabile per Le Bombarde e la scarsa manutenzione

La stagione estiva è iniziata, e con essa anche il flusso di turisti e cittadini verso le spiagge più amate del territorio algherese. Ma per chi sceglie la bicicletta come mezzo di trasporto, la situazione è tutt’altro che agevole. A denunciarlo è Gavino Canu, guida cicloturistica, che con parole nette punta il dito contro la chiusura della pista ciclabile che da Fertilia conduce alle spiagge de Le Bombarde e del Lazzaretto.

«Chiudere un tratto ciclabile in piena stagione turistica, in una località che ambisce a essere un modello di mobilità sostenibile, appare un atto paradossale e profondamente controproducente», afferma Canu. Non si tratta soltanto di una questione di percorsi sbarrati, ma di un’intera visione della mobilità che sembra sfilacciarsi proprio mentre si vorrebbe rafforzarla. Il tratto in questione non è marginale: serve aree naturalistiche e culturali di grande rilievo, come il Nuraghe Palmavera e il Parco di Porto Conte.

La denuncia non ignora le motivazioni che possono aver portato alla chiusura. «Comprendiamo che dietro la chiusura della pista ciclabile ci sia sicuramente un valido motivo e che quel tratto non è nella totale competenza del Comune», scrive Canu. Ma, proprio per questo, sarebbe servita una pianificazione tempestiva, una comunicazione efficace, una regia che mettesse insieme i pezzi della mobilità dolce, prima che a giugno si arrivasse col tratto chiuso e altri percorsi in stato di abbandono.

La fotografia è impietosa: «L’assenza di una rete ciclabile continua, la scarsa manutenzione dei percorsi esistenti, la mancanza di segnaletica – come all’accesso della strada vicinale per Le Bombarde – e ora anche la chiusura dei tratti più strategici, rappresentano un evidente passo indietro». E mentre il Comune promuove lo sharing di biciclette e lancia oltre cento monopattini elettrici, le strade sulle quali questi mezzi dovrebbero circolare sembrano dimenticate.

«Non basta distribuire mezzi leggeri se poi si trascurano i percorsi. Non basta parlare di mobilità dolce se chi la pratica viene penalizzato», afferma ancora Canu. È il principio della coerenza a venire meno, e con esso anche la credibilità di una città che vuole proporsi come sostenibile. La sicurezza, sottolinea, dovrebbe essere il primo requisito. E invece si rischia il contrario: si costringono i ciclisti a pedalare lungo strade trafficate, strette, senza protezioni.

Il messaggio conclusivo è netto, quasi una sentenza: «Chiudere le ciclabili significa mettere letteralmente “il bastone fra le ruote” a cittadini e visitatori che vogliono vivere Alghero nel rispetto dell’ambiente e della propria salute». Non c’è ideologia, né retorica, ma la semplice constatazione che la sostenibilità non si costruisce a parole. Serve manutenzione, pianificazione e rispetto per chi ha già scelto di muoversi in modo diverso. Altrimenti, si torna indietro. E indietro, oggi, non si può più andare.

Photogallery:

Opinione

Le ombre dimenticate: il paradosso della Sardegna e il silenzio sulle guerre del mondo
  Le notizie da Gaza dominano le prime pagine dei giornali e i dibattiti pubblici, monopolizzando l'attenzione e l'indignazione globale. È giusto e necessario che ci si preoccupi per una crisi umanitaria di tale portata. Tuttavia, questo focus quasi esclusivo solleva un interrogativo scomodo e fondamentale: perché il mondo sembra ignorare altr...

Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"
?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra a...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...