Alghero: giovani e solidarietà, doppio traguardo per la città catalana

Una settimana importante per le politiche giovanili e sociali algheresi. L’amministrazione guidata dal sindaco Raimondo Cacciotto ha dato vita a due iniziative che guardano al futuro: da una parte la nuova collaborazione tra la Consulta Giovanile e l’associazione “Laboratorio delle Strategie”, dall’altra la Convention dei giovani sardi nel mondo, che dal 22 al 24 ottobre porterà ad Alghero oltre cento delegati provenienti da Italia ed estero.

La prima iniziativa, approvata ieri con una delibera di Giunta, punta a creare progetti condivisi per il benessere e la piena partecipazione dei giovani con disabilità. Il progetto troverà sede nel Parco Martin Luther King di via Don Minzoni, dove la Consulta Giovanile già opera in comodato d’uso.
«L’obiettivo comune – ha dichiarato il sindaco Cacciotto – è rafforzare il ruolo dei giovani quali protagonisti di una città solidale e attenta ai bisogni di tutti».

L’assessora ai Servizi sociali Maria Grazia Salaris ha sottolineato come la collaborazione sia nata nell’ambito dell’Alguer Family Festival: «Partendo dal Family Festival abbiamo messo insieme le volontà di cooperare, creando un’occasione concreta per sviluppare progetti comuni. Siamo certi che da questa sinergia nasceranno risultati importanti».

Il “Laboratorio delle Strategie”, attivo ad Alghero da anni, riunisce familiari di persone con disabilità intellettiva, offrendo corsi di formazione e supporto a famiglie, insegnanti e operatori. «Quando le realtà del territorio si parlano e scelgono di collaborare, il patrimonio della città diventa più grande – ha aggiunto l’assessore al Demanio Enrico Daga –. La sensibilità dei giovani della Consulta unita alla forza dei volontari del Laboratorio segna l’inizio di un nuovo capitolo di fiducia reciproca». Secondo quanto riferito dall’assessore, sono quaranta i ragazzi con disabilità coinvolti nella nuova iniziativa: “un grande risultato”, ha commentato Daga.

Parallelamente, Alghero si prepara ad accogliere la Convention dei giovani sardi in Italia e nel mondo, promossa dalla Regione Sardegna – Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale – su iniziativa dell’assessora Desirè Alma Manca.

Dal 22 al 24 ottobre, oltre 100 delegati dei 111 circoli sardi nel mondo si riuniranno nella città catalana per discutere di cultura, identità e nuove prospettive per le generazioni di sardi emigrati.
La sessione istituzionale del 24 ottobre sarà aperta dalla presidente della Regione Alessandra Todde.

«Rafforzare i legami tra i giovani sardi e la loro terra è essenziale – ha spiegato l’assessora Manca –. Il coinvolgimento delle nuove generazioni negli organismi culturali e sociali dei circoli rappresenta una grande opportunità per costruire un futuro più inclusivo, innovativo e dinamico per la Sardegna».

Alghero, dunque, si conferma laboratorio di esperienze giovanili e sociali, capace di coniugare solidarietà e prospettiva internazionale. Una città che non si limita ad accogliere, ma costruisce ponti: tra generazioni, territori e culture.

Politica

Carcere di Alghero, on. Di Nolfo: "la Sardegna non è la colonia penale italiana".
 Alghero, 15 ottobre 2025. Il carcere di Alghero, da sempre istituto penitenziario di eccellenza e modello innovativo in termini di reinserimento sociale, paga carissimo la scelta del Ministro Nordio. Dopo il crollo del tetto del carcere romano di Regina Coeli è arrivato un maxi trasferimento di detenuti, nello specifico 100 dalla Penisola all...