Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?

La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccettabili per chi ha a cuore il futuro di questa terra. Non si tratta di una questione di ideologia, ma di pragmatismo e di prudenza. La Sardegna ha già sulle spalle un fardello pesante di servitù militari, basi e altre infrastrutture che hanno limitato per decenni le sue reali possibilità di sviluppo. Pensare di aggiungere a questo quadro una o più centrali nucleari significa ignorare la lezione del passato e le esperienze drammatiche di altri territori. La sicurezza, innanzi tutto. Un impianto nucleare, per quanto moderno, rappresenta un rischio intrinseco. E la Sardegna, con la sua sismicità, le sue coste battute dal mare e una densità abitativa che, seppur non elevatissima, è comunque presente, non può permettersi di giocare con un pericolo così grande. Eventuali incidenti, anche minori, avrebbero conseguenze devastanti e irreversibili sull'ambiente, sulla salute delle persone e sull'economia dell'isola, basata in gran parte sul turismo e sull'agricoltura di qualità. E poi c'è la questione delle scorie. Dove verrebbero stoccate? Per quanto tempo? E con quali garanzie per le generazioni future? Non si può pensare di risolvere un problema energetico creandone uno ancora più grave, che ipotecherà il territorio per migliaia di anni. Infine, ma non meno importante, il nodo della legittimità popolare. I pronunciamenti referendari sul nucleare sono stati chiari. Ignorarli sarebbe un atto di arroganza politica, un tradimento della volontà dei sardi. Come ha insegnato Antonio Gramsci, le grandi decisioni che plasmano il destino di una comunità devono nascere da un processo di egemonia culturale e popolare, non da imposizioni calate dall'alto o da accordi tra pochi. La Sardegna non è un territorio vuoto da colonizzare, ma una terra viva con un popolo che ha il diritto di decidere del proprio futuro. Abbiamo già visto con le rinnovabili e le pale eoliche come l'assenza di pianificazione e di confronto abbia aperto la porta a speculazioni e a interessi che poco hanno a che fare con il bene comune. Non si può permettere che lo stesso accada con il nucleare, trasformando la Sardegna nell'ennesima zona di sfruttamento, a discapito della sua integrità e della volontà dei suoi abitanti.

Opinione

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...

L'opinione di Dambra: il Cagliari si accontenta, ma non convince
Allo stadio "Carlo Castellani Computer Gross Arena", il Cagliari pareggia 0-0 contro l’Empoli, mantenendo sei punti di vantaggio sui toscani (30 contro 24), esattamente come nel turno precedente. Dirige l’incontro il signor La Penna della sezione di Roma 1. ...

Sardegna: terra di misteri e criminalità internazionale. Saviano sbaglia analisi
Le recenti dichiarazioni di Roberto Saviano sulla criminalità in Sardegna, in particolare riguardo agli assalti ai portavalori, hanno sollevato un acceso dibattito. L'analisi di un esperto di strategie militari, che per motivi di sicurezza preferisce rimanere anonimo, ha evidenziato la complessità delle reti criminali sarde, che potrebbero avere co...

SP 76, Di Nolfo: “Non solo un’opera pubblica, ma un diritto”
Un’infrastruttura attesa da anni, ora finalmente in fase di progettazione. La strada provinciale 76 Fenosu torna al centro dell’attenzione grazie a un incontro operativo tenutosi nei giorni scorsi su iniziativa della consigliera comunale di Ploaghe, Annamaria Faedda. Presenti all’incontro l’Amministratore...

Basta Associazioni Parassite: Finanziamenti Diretti agli Artisti!
"È giunto il momento di una svolta radicale nel panorama artistico italiano. Troppi talenti vengono soffocati da un sistema che privilegia le associazioni a discapito dei singoli artisti. È inaccettabile che i finanziamenti pubblici vengano erogati a chi gestisce la cultura, anziché a chi la crea. Artisti, scrittori e creativi meritano un sostegno ...

Cagliari Juventus 0-1: come autosabotarsi in poche semplici mosse
  Se il calcio fosse un film, il Cagliari di questa stagione sarebbe quel personaggio secondario che si presenta sempre con le migliori intenzioni, ma che alla fine inciampa sui propri piedi e manda tutto all’aria. Contro la Juventus, i rossoblù hanno regalato l’ennesima prova di quanto sia difficile sfidare una squadra già di per sé più ...