Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"

?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra arrendersi di fronte all'inerzia politica e amministrativa. ?L'Ospedale San Francesco: una lotta impari ?La narrazione di questo paziente ci porta nel cuore di una lotta impari. Sei anni fa, il reparto di oncologia di Nuoro contava otto medici per curare i malati di cancro. Oggi, ne sono rimasti solo tre, primario incluso. Nello stesso lasso di tempo, il numero dei pazienti è aumentato del 50%, raggiungendo quota mille. I medici sono, dunque, chiamati a compiere un vero e proprio miracolo: un team di tre specialisti deve gestire mille pazienti, erogare circa 400 terapie endovenose e quasi 600 in pastiglie. Se a questo aggiungiamo le assenze per ferie e malattia, il carico di lavoro diventa insostenibile, con uno o al massimo due medici a disposizione per un centinaio di pazienti al giorno. ?Il cancro è più veloce della burocrazia ?L'accusa del paziente non si ferma alla descrizione della situazione drammatica del reparto, ma si dirige verso l'assessore alla Sanità, Bartolazzi. L'uomo denuncia le promesse non mantenute di nuovi concorsi per il centro Sardegna, una zona dove anche ospedali come quelli di Oristano, Macomer, Sorgono e Isili si trovano nella stessa identica situazione. Il paziente è chiaro: il problema non riguarda la politica, ma la sopravvivenza. Le vite umane non possono attendere i tempi lunghi della burocrazia regionale. "Il cancro è più veloce della burocrazia regionale, delle faide interne alla politica, delle accuse reciproche", afferma con forza. ?La Sanità Sarda al collasso ?La testimonianza del paziente di Nuoro è solo l'ultima di una serie di denunce che mettono in luce le criticità del sistema sanitario sardo. Il personale medico e infermieristico è ridotto all'osso, i concorsi sono un miraggio e i reparti ospedalieri sono al collasso. Le menzogne, come sottolinea il paziente, non possono salvare i malati. Serve un'azione concreta e immediata per affrontare l'emergenza sanitaria che sta mettendo a rischio la vita di migliaia di sardi.

Opinione

Le ombre dimenticate: il paradosso della Sardegna e il silenzio sulle guerre del mondo
  Le notizie da Gaza dominano le prime pagine dei giornali e i dibattiti pubblici, monopolizzando l'attenzione e l'indignazione globale. È giusto e necessario che ci si preoccupi per una crisi umanitaria di tale portata. Tuttavia, questo focus quasi esclusivo solleva un interrogativo scomodo e fondamentale: perché il mondo sembra ignorare altr...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...