Racconto di Bruno Lombardi “Il segreto di Elara – una storia nuragica”. Capitolo 7.

Capitolo 7: l’INIZIO di una NUOVA ERA – parte 1.

 

Samuele tornò nel mondo esterno portando con sé il manoscritto e gli artefatti, sentendo un misto di eccitazione e responsabilità; sapeva che doveva condividere la sua scoperta con la comunità scientifica e con chiunque fosse pronto a ricevere questa conoscenza antica.

 

Organizzò una conferenza per presentare le sue scoperte e invitò esperti di archeologia, storici e studiosi di religioni antiche; quando iniziò a parlare, l’auditorium era pieno di curiosità e scetticismo, ma mentre raccontava la storia del tempio e di Elara, mostrando prove tangibili delle sue scoperte, il pubblico fu catturato dal fascino del racconto.

Le reazioni furono varie: alcuni erano increduli, altri entusiasti, e altri ancora vedevano nelle scoperte di Samuele la possibilità di riscrivere parte della storia umana; l’impatto delle sue rivelazioni si estese rapidamente, e ben presto giornali e media di tutto il mondo parlarono del tempio perduto e della divinità dimenticata.

 

Tuttavia, Samuele sapeva che la sua missione non era ancora finita.

 

Parte 2.

 

Le iscrizioni e gli artefatti rivelavano solo una parte del mistero. Samuele, decise di formare un team di esperti per continuare le ricerche nel tempio e esplorare ulteriormente i mondi paralleli menzionati nel manoscritto.

 

Con il sostegno di nuove risorse e collaborazioni, Samuele tornò al tempio con il suo team, pronti a svelare i segreti ancora nascosti. Ogni nuova scoperta aggiungeva un pezzo al mosaico, rivelando un antico sapere che poteva trasformare la comprensione umana dell’universo e della spiritualità.

L’eco della riscoperta di Elara iniziò a influenzare anche la vita quotidiana delle persone. La ricerca dell’equilibrio e del rispetto per le forze naturali divenne un tema centrale in molte culture, riportando alla luce valori dimenticati e promuovendo un nuovo modo di vivere in armonia con il mondo.

 

Samuele aveva aperto le porte di una nuova era, dove la conoscenza antica e il progresso moderno potevano coesistere, creando un futuro più equilibrato e consapevole; la sua avventura era stata solo l’inizio, e mentre continuava a esplorare e imparare, sapeva che il viaggio verso la verità era un cammino senza fine.

 

(Alla prossima settimana, con un nuovo capitolo)

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...

4 Ottobre: San Francesco, guida universale di fraternità e pace
  San Francesco d’Assisi incarna il vero Dna e l’anima dell’Italia: una nazione che si distingue per onestà, generosità e apertura verso tutti. Padre Enzo Fortunato lo racconta come simbolo di una bellezza trasparente e di una bontà che si dona senza calcoli, e di un’attitudine inclusiva che accoglie il diverso come fratello. Questi valori, so...