Festa della Musica 2025: aperture straordinarie, concerti e mostre nei musei statali della Sardegna

Sarà una giornata all’insegna dell’arte, della musica e della cultura quella di sabato 21 giugno 2025, quando anche in Sardegna si celebrerà la 31ª edizione della Festa della Musica, promossa dal Ministero della Cultura. Il tema di quest’anno, “I mestieri della musica”, guiderà un ricco programma di iniziative nei musei della Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna, che per l’occasione prolungheranno i propri orari di apertura con eventi, concerti e visite tematiche.

Il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “G.A. Sanna” di Sassari ospiterà alle 10:30 un concerto dal vivo nella Sala del Medagliere, con l’esibizione degli allievi della classe di Musica da Camera del Conservatorio Luigi Canepa, sotto la guida del prof. Alessandro Puggioni. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei 40 posti disponibili.

Alla Pinacoteca Nazionale di Sassari, alle 18:00, è prevista una visita guidata a tema dal titolo “Dipingere la musica: una visita guidata tra Barocco e Jazz”, accompagnata da approfondimenti sul legame tra pittura e suono. Il percorso si arricchirà anche di una mostra temporanea nella sala africana dedicata a Giuseppe Biasi, con una selezione di bozzetti e dipinti della Collezione Regionale della Sardegna ispirati al jazz.

A Porto Torres, presso l’Antiquarium Turritano, si terrà alle 11:30 il concerto del chitarrista classico Marco Carta, realizzato in collaborazione con l’associazione “Musicando Insieme” e la Scuola Civica di Musica “Fabrizio De André”. Un’esibizione che proporrà un repertorio colto e ricercato, interpretato da un artista di riconosciuto talento.

Infine, sull’isola di Caprera, i Musei Garibaldini celebreranno la Festa della Musica unendo alla musica la Giornata Internazionale dello Yoga. Alle 9:00, una sessione di yoga con i 108 saluti al sole sarà ospitata sulle terrazze del Memoriale Giuseppe Garibaldi; alle 20:00, la lezione serale al tramonto sarà accompagnata dai suoni dell’acqua per un’esperienza meditativa. Il Memoriale resterà aperto dalle 8:30 alle 13:45 e dalle 19:30 alle 23:30.

Nel pomeriggio, alle 18:00, presso il Compendio Garibaldino, sotto il secolare Pino di Clelia, si terrà un concerto di musica classica all’aperto eseguito da quattro musicisti della Banda Musicale Filarmonica “Giuseppe Garibaldi” di La Maddalena. Un omaggio al legame storico tra la musica e la famiglia Garibaldi, che sull’isola viveva serate animate da canti e pianoforte.

Il programma completo è disponibile sui canali ufficiali della Direzione Regionale Musei Sardegna. La Festa della Musica si conferma così, anche nel 2025, come un’occasione di incontro tra patrimonio culturale e suono, tra passato e presente.

Photogallery:

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.