Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda

Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle culture preistoriche che hanno abitato il territorio sulcitano.

Il sito archeologico di Sa Marchesa

La grotta di Acquacadda si trova nel sito geo-speleo-archeologico di Sa Marchesa, nell'area di un'ex miniera dismessa nel comune di Nuxis, a circa 50 chilometri da Cagliari. Questo giacimento archeologico è stato frequentato a scopo cultuale e funerario a partire dall'età del Rame (III millennio a.C.). Il sito offre una posizione strategica dalla quale è possibile osservare un panorama mozzafiato del basso Sulcis, con rilievi appartenenti a diverse ere geologiche, dal Cambriano inferiore (circa 540 milioni di anni fa) al Quaternario.

Il 23 giugno 2025 è iniziata la sesta campagna di scavi archeologici consecutiva, che si concluderà il 18 luglio. Questa nuova annualità coinvolge 20 studenti dell'Università di Cagliari e si svolge sotto la guida del professor Riccardo Cicilloni, del dottor Marco Cabras e del dottor Federico Porcedda.

Le precedenti campagne di scavo, iniziate nel 2019 dopo i primi saggi inediti degli anni '60 condotti da Maria Luisa Ferrarese Ceruti, hanno portato alla luce scoperte di grande rilevanza scientifica:

  • Nella Sala A è stato realizzato il "Saggio A1", un'area quadrangolare di 5x5 metri, che ha rivelato un'ampia dispersione di materiali ceramici frammentati intenzionalmente, riferibili alla fase Monte Claro, associati a resti scheletrici umani e preziosi reperti metallici.

  • Nella Sala B è stato scoperto un focolare associato a ceramiche eneolitiche di cultura Monte Claro e a resti di pasto di presumibile funzione sacrale.

Le scoperte più importanti

  • Pugnali dell'età del Rame e lesine metalliche, testimonianza delle avanzate tecnologie metallurgiche delle popolazioni preistoriche.

  • Ceramiche della cultura Monte Claro (2700-2200 a.C.), frammentate intenzionalmente secondo pratiche rituali.

  • Resti ossei umani non in connessione anatomica, che indicano l'uso della grotta come sepolcreto.

  • Resti faunistici che testimoniano le pratiche alimentari e l'economia di sussistenza delle popolazioni del III millennio a.C.

L'obiettivo principale delle ricerche è ricostruire il passaggio dalla cultura di Monte Claro (età del Rame) a quella di Bonnanaro (prima età del Bronzo), per comprendere quale ruolo quest'ultima abbia avuto nella formazione della successiva civiltà nuragica. Gli scavi mirano inoltre a raccogliere nuovi dati sull'evoluzione dell'economia di sussistenza delle popolazioni sulcitane tra il III e il II millennio a.C., periodo che segna il passaggio dall'Eneolitico all'Età del Bronzo.

Il progetto prevede una forte componente di valorizzazione turistica e culturale del territorio. Gli scavi sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30. Il sito è gestito dallo Speleo Club di Nuxis con il supporto del Comune di Nuxis e della Regione Sardegna.

Recentemente, nel maggio 2025, è stato inaugurato un nuovo infopoint per migliorare l'accoglienza turistica e fornire informazioni dettagliate ai visitatori.

Il progetto continua con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna, del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna e del Comune di Nuxis. La ricerca rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni accademiche, enti locali e associazioni per la valorizzazione del patrimonio archeologico sardo.

Le scoperte di Acquacadda stanno contribuendo significativamente alla comprensione delle dinamiche culturali che hanno caratterizzato la Sardegna preistorica, offrendo nuove prospettive sulle origini e lo sviluppo della civiltà nuragica che ha reso unica l'isola nel panorama del Mediterraneo antico.

Cultura

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.

Il Sacro Cuore di Gesù: Un viaggio nella devozione che ha conquistato il mondo
  Immaginate per un momento di essere nella silenziosa cappella del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, in Francia, in una fredda sera del 27 dicembre 1673. La giovane suora Margherita Maria Alacoque, di appena 26 anni, è in preghiera quando accade qualcosa di straordinario: davanti ai suoi occhi si materializza una visione che cam...