Itinerari culturali nel nord Sardegna a cura di Bruno Lombardi

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.

Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza tempo. 

A Sorres, ogni passo è un viaggio nella storia, ogni respiro porta con sé l’eco di una devozione antica; è mentre il cielo si riflette sulle mura romaniche, il cuore riscopre la bellezza del silenzio. Costruita tra il 1170 e il 1200, la chiesa abbaziale si erge come un testimone silenzioso di un’epoca lontana. La sua bicromia, alternanza di arenaria chiara e basalto scuro, è il riflesso di una dualità eterna: luce e ombra, materia e spirito, terra e cielo. Le decorazioni geometriche con rombi, ruote concentriche, archetti pensili, non sono solo ornamenti, ma frammenti di un linguaggio antico, un dialogo tra l’uomo e il divino. Nel cuore del monastero, la regola di San Benedetto scandisce il tempo: “ora, lege et labora” riporta al “prega, studia e lavora”; e il silenzio non è vuoto, ma spazio di ascolto, di riflessione, di incontro con sé stessi.

 Il canto gregoriano, che ancora oggi risuona tra le mura, è un ponte tra passato e presente, un filo invisibile che lega le voci di ieri a quelle di oggi. Dal 1950, i monaci benedettini di Parma hanno ridato vita a questo luogo, trasformandolo in un centro di spiritualità e cultura. Il laboratorio di restauro del libro, attivo dal 1970 fino a pochi anni fa, ha rappresentato un simbolo di questa missione: custodire la memoria, preservare il sapere, dare voce al passato; e mentre il vento attraversa le arcate della chiesa, sembra portare con sé le preghiere di chi, secoli fa, qui trovava rifugio per l’anima. 

Oggi, la Abbazia di San Pietro di Sorres non è solo un monumento: è un custode della memoria, un luogo che invita a fermarsi, a respirare, a ascoltare; chi la visita non porta via solo immagini, ma sensazioni, riflessioni, frammenti di un passato che continua a pulsare sotto la superficie della terra.

Cultura

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.