Il cielo negli occhi degli antichi: conferenza e osservazione guidata al Museo Asproni di Nuoro

Com’era il cielo per gli antichi? Cosa vedevano davvero quando alzavano lo sguardo? Sabato 5 luglio 2025, alle ore 19.00, il Museo Archeologico Nazionale G. Asproni di Nuoro, insieme alla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, invita il pubblico a un viaggio unico tra miti, scienza e meraviglia.

L’appuntamento, dal titolo “Il cielo negli occhi degli antichi. Luna e stelle al Museo”, sarà un’occasione per scoprire il legame profondo e simbolico che le popolazioni antiche avevano con gli astri.

A guidare la serata saranno il direttore del Museo, Antonio Cosseddu, l’archeologo Enrico Dirminti della Soprintendenza ABAP per le province di Sassari e Nuoro, e l’astronoma Claudia Porcu. Insieme racconteranno come il cielo influenzasse la vita quotidiana, le pratiche religiose e l’orientamento dei nostri antenati, intrecciando archeologia e astronomia in un dialogo affascinante.

L’evento punta a coinvolgere il pubblico in un’esperienza attiva e condivisa, trasformando il museo in un luogo vivo anche fuori dagli orari tradizionali. Una serata pensata per tutti, in un contesto informale e immersivo, che permetterà di vivere il museo in modo nuovo.

Al termine della conferenza, i partecipanti potranno osservare la Luna e le stelle attraverso un telescopio, guidati dalle spiegazioni di Claudia Porcu. Un’occasione per ammirare il cielo con occhi diversi, proprio come facevano gli antichi.

La partecipazione è gratuita e la prenotazione è facoltativa, chiamando lo 0784/31688.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.