Itinerari culturali nel nord Sardegna a cura di Bruno Lombardi

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.

Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e mentre il sole gioca tra le pietre, la città riscopre il riflesso della sua anima. 

Nel cuore della valle del Rosello, l’acqua sgorga da dodici bocche, come se volesse scandire il ritmo delle stagioni. Otto teste di leone, quattro bocche di delfini, un ciclo che si ripete, un flusso che non conosce fine. Le statue delle stagioni, scolpite nella pietra, osservano il passaggio del tempo: 

a) L’Inverno, un vecchio dormiente, attende il risveglio.
b) La Primavera, con la sua ghirlanda fiorita, annuncia la rinascita. 
c) L’Estate, con il suo fascio di spighe, celebra l’abbondanza.
d) L’Autunno, con la pelle del leone, racconta la forza della terra.

 Costruita tra il 1603 e il 1606, la fontana è un testimone silenzioso di secoli di storia: un tempo, gli acquaioli riempivano i loro barili, caricandoli sugli asini che attraversavano la città, e le donne lavavano la biancheria, affidando all’acqua il compito di purificare e rinnovare.

 La Fontana di Rosello non è solo un monumento: è la voce del tempo che scorre; custode silenzioso di memorie e incontri, invita a fermarsi, a respirare, a lasciarsi avvolgere dal suo racconto. Mentre il vento attraversa la valle, porta con sé l’eco delle storie vissute, sospese tra acqua e pietra, pronte a risvegliarsi nella luce del presente.

Cultura

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...