Costa Smeralda®. Il sogno del Principe Aga Khan rivive nei racconti di chi lo ha costruito

Il primo libro che racconta l’origine di Porto Cervo e la visione dell’Aga Khan attraverso memorie e testimonianze dirette.

Un innamoramento, un sogno, una visione audace, raccolta nel tempo da persone che hanno fatto della bellezza e dell’armonia con la natura una filosofia di vita. È così che è nato il mito Costa Smeralda®. Ad accendere la scintilla, il principe Karim Aga Khan IV, a cui l’autore Fausto Farinelli, nell’anno della sua scomparsa, rende omaggio con Costa Smeralda®. Il sogno del principe Aga Khan attraverso il racconto di chi lo ha vissuto e ne custodisce l’eredità, il primo libro che racconta l’origine di Porto Cervo e la visione dell’Aga Khan attraverso le testimonianze di chi, questo sogno, lo ha visto nascere, crescere e di chi ne è oggi custode.

Un mosaico di storie ed emozioni, che ripercorre i passaggi chiave del progetto Costa Smeralda®, partendo da un’intervista del Principe uscita nel 1987 sul Costa Smeralda Magazine, la cui scoperta ha spinto il copywriter e storyteller sardo a percorrere il territorio di Porto Cervo, intervistando chi ha conosciuto il Principe e chi ne ha raccolto l’eredità, plasmando un luogo dove architettura e paesaggio, uomo e natura, turismo e sostenibilità convivono in un equilibrio raro e prezioso.

Edito da Gruppo Editoriale – che tra le sue pubblicazioni annovera anche il Costa Smeralda Magazine, che quest’anno compie 60 anni – e realizzato con il patrocinio del Comune di Arzachena e del Consorzio Costa Smeralda®, il libro è un viaggio nella memoria e nell’identità di un territorio, attraverso 27 interviste: dagli architetti che hanno interpretato il pensiero del Principe, Giancarlo Busiri Vici, firma di architetture iconiche come l’hotel Romazzino e la Chiesa di Stella Maris, ed Enzo Satta, che continua l’opera con visione e rispetto, al CEO di Smeralda Holding Mario Ferraro, che guida il difficile compito della conservazione e del rilancio, al sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda, impegnato a preservare e migliorare questo territorio, a Riccardo Bonadeo, voce storica dello Yacht Club Costa Smeralda® e presidente della One Ocean Foundation, fino ad arrivare a Flavio Briatore che con i suoi locali ne ha animato le notti estive, ma anche il parroco del tempo, il falegname, il ristoratore e tanti altri custodi di una storia collettiva che trova oggi nuova linfa in questo libro.

Un prezioso volume di 256 pagine, in edizione numerata, con elegante copertina cartonata e una ricca raccolta di foto storiche, tra cui alcune inedite, nato dall’amore dell’autore per la Gallura e da un’urgenza: quella di celebrare la visione del Principe non con un’operazione nostalgica, ma con uno sguardo attuale e partecipato.

Il volume sarà presentato il 7 agosto 2025 durante la manifestazione Porto Cervo Libri, nel Sottopiazza Spiaggietta di Porto Cervo.

Costa Smeralda®. Il sogno del principe Aga Khan attraverso il racconto di chi lo ha vissuto e ne custodisce l’eredità, libro irrinunciabile per tutte le persone che vogliono immergersi nella bellezza di Porto Cervo e nella sua affascinante storia, è in vendita nelle migliori librerie della Sardegna e d’Italia, sul sito www.gruppoeditoriale.com e nei più importanti bookshop online.

Photogallery:

Cultura

Saccargia: la voce camaldolese in Sardegna.
Nel cuore della valle, tra pietra e silenzio, la Basilica di Saccargia si erge come un frammento d’eternità. Le sue mura bicrome raccontano storie di fede e di viaggiatori, di promesse sussurrate al vento. Ogni arco, ogni colonna, è un dialogo tra luce e ombra, tra passato e presente; e i secoli non scorrono: si posano, e si lasciano avvolgere dall...

Complesso nuragico del Palmavera: il respiro eterno della pietra.
C’è un luogo in Sardegna dove il tempo si piega e si trasforma in memoria. Le pietre di Palmavera, scalfite dal vento e dalla salsedine, non sono semplici rovine: sono frammenti di una civiltà che ancora pulsa nel cuore della terra. Qui, tra il silenzio delle antiche mura e il cielo che si specchia nel mare di Alghero, il passato non è un’ombra sbi...

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...