Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto

Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – custodisce un'iscrizione che ha impegnato generazioni di filologi, archeologi e linguisti. La sua importanza risiede non solo nell'antichità del testo, ma anche nelle questioni che solleva riguardo alle origini della lingua latina, alle influenze culturali etrusche e sarde, e alle pratiche rituali dell'epoca.

Il vaso, composto da tre recipienti uniti da sostegni in argilla, fu scoperto da Heinrich Dressel sul Quirinale, in un contesto votivo associato a offerte sacrali. La sua datazione al VII-VI secolo a.C. lo colloca in un periodo di transizione culturale, quando Roma, ancora influenzata dalle civiltà etrusca e greca, iniziava a sviluppare una propria identità linguistica. La struttura a kernos, tipica della tradizione greca, suggerisce un uso rituale, forse legato a libagioni o offerte multiple.

Realizzato in bucchero – una ceramica nera caratteristica dell’Etruria – il vaso riflette tecniche artigianali avanzate. La forma trilobata, con tre piccoli contenitori uniti, rimanda a pratiche cultuali complesse, forse connesse a divinità ctonie o a rituali di fertilità. L’ipotesi che contenesse unguenti o sostanze aromatiche, come filtri d’amore, è supportata da analogie con reperti coevi.

L’iscrizione, incisa in senso sinistrorso (da destra a sinistra), si sviluppa in tre righe senza separazione tra le parole, utilizzando un alfabeto latino arcaico con influenze etrusche e greche. Le peculiarità grafiche includono:

  • la M con un quinto tratto verticale

  • la F con tre tratti orizzontali

  • la Q con asta verticale anziché obliqua

Queste varianti, unitamente all’assenza di rotacismo (ad esempio iovesat invece di iuvet), confermano la datazione precoce del testo. Il testo, suddiviso in tre sezioni, è stato oggetto di numerose interpretazioni:

  1. IOVESAT DEIVOS QOIMED MITAT NEI TED ENDO COSMIS VIRCO SIED

  2. ASTED NOISI OPETOITESIAI PACARI VOIS

  3. DVENOS MED FECED EN MANOMEINOM DVENOINEMED MALO STATOD

Emilio Peruzzi (1958) propose una lettura in chiave amorosa: «Chi mi rovescia giura agli dei che nessuna fanciulla ti conceda i suoi favori, se non vuoi essere soddisfatto da Tuteria», interpretando il vaso come un dono votivo legato a una maledizione.

Georges Dumézil (anni '60) vi vide invece una formula giuridico-religiosa, con riferimenti a patti sociali. Recentemente, Bartolomeo Porcheddu ha avanzato l’ipotesi rivoluzionaria che il testo sia in sardo arcaico, ridefinendo il vaso come testimonianza di scambi culturali tra Sardegna e Lazio.

L’attribuzione del testo al latino arcaico è messa in discussione da Porcheddu, che individua nel sardo logudorese le radici di termini come duenos (buono) e mitat (inviare). Questa tesi, se confermata, implicherebbe una rilettura delle influenze linguistiche nel Mediterraneo occidentale, suggerendo un ruolo attivo delle popolazioni sarde nella diffusione della scrittura.

La menzione di Iovesat (giuramento a Giove) e il riferimento a vircos (giovani) hanno indotto alcuni studiosi a collegare il vaso a cerimonie di iniziazione o patti comunitari. La tripartizione del kernos potrebbe simboleggiare una triade divina, forse legata a Giove, Marte e Quirino, divinità centrali nel pantheon romano arcaico.

Il Vaso di Dueno non è solo un reperto epigrafico, ma un simbolo della complessità culturale dell’Italia preromana. La sua iscrizione riflette:

  1. Sincretismo religioso: fusione di elementi etruschi, greci e indigeni

  2. Sperimentazione linguistica: transizione da un sistema grafico etrusco a uno latino

  3. Pratiche sociali: uso della scrittura per scopi giuridici, magici o votivi

Attualmente conservato ai Musei Statali di Berlino, il vaso rimane un enigma aperto, invitando nuove generazioni di studiosi a decifrarne i segreti. La sua importanza è paragonabile a quella del Lapis Niger o della Fibula Prenestina, pietre miliari nella storia della lingua latina. Il Vaso di Dueno incarna la sfida dell’archeologia nel ricostruire mondi perduti attraverso frammenti. Le future ricerche potrebbero beneficiare di:

  • analisi chimiche dei residui interni per chiarirne l’uso

  • studi comparativi con testi sardi ed etruschi

  • tecnologie digitali per ricostruire la grafia originale

Ogni nuova interpretazione non solo illumina il passato, ma ridefinisce la nostra comprensione delle radici culturali europee.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.