Alghero: Cristina Nadotti presenta “Il turismo che non paga”. Un’inchiesta che interroga il modello turistico sardo

Venerdì 20 giugno, all’Alguer Hall di Alghero, Cristina Nadotti presenterà il suo ultimo libro Il turismo che non paga, pubblicato da Edizioni Ambiente. L’appuntamento, inserito nelle anteprime del festival Dall’altra parte del mare e organizzato in collaborazione con l’Associazione Ginquetes, vedrà l’autrice dialogare con Ignazio Caruso.

Giornalista di lungo corso, già firma de la Repubblica per oltre vent’anni, Nadotti affronta con questo lavoro un tema raramente indagato con la necessaria lucidità: il rapporto fra la crescita turistica e i suoi costi sociali, economici e ambientali. Il turismo, troppo spesso presentato come soluzione universale ai mali di territori in crisi, viene qui osservato senza concessioni né semplificazioni.

L’inchiesta poggia su un impianto documentario preciso: accanto agli studi scientifici che da anni analizzano gli effetti dell’overtourism, l’autrice dà voce a chi subisce quotidianamente gli squilibri prodotti da un settore lasciato a se stesso. Pendolari che non trovano spazio sui mezzi pubblici, personale sanitario allo stremo nei mesi estivi, operatori ambientali impotenti davanti al degrado delle aree protette, residenti che vedono alterarsi le condizioni stesse della loro vita urbana: sono questi i testimoni diretti di un fenomeno che da opportunità si trasforma, progressivamente, in peso.

La Sardegna occupa un posto centrale nell’inchiesta, e non per caso. L’isola è da anni esposta a un flusso crescente che altera il proprio equilibrio demografico, abitativo e infrastrutturale. La retorica del turismo come unica industria possibile — alimentata da anni di narrazione istituzionale — viene così misurata sui dati e sulle contraddizioni concrete: la pressione sulle risorse idriche, l’impennata dei prezzi immobiliari, la precarizzazione del lavoro stagionale, la trasformazione di interi quartieri in ricettacoli per l’affitto breve.

Il turismo che non paga non è un pamphlet ideologico. Non chiede di chiudere gli aeroporti né di svuotare le spiagge. Piuttosto, denuncia l’assenza di una regia politica capace di governare il fenomeno e impedire che la crescita del settore si traduca nell’impoverimento della qualità di vita dei residenti. Il titolo è esplicito: il turismo, in molte realtà italiane e sarde, continua a non pagare il conto che lascia sul territorio.

L’incontro di Alghero offrirà così l’occasione per affrontare un tema che tocca nel vivo le dinamiche di sviluppo di un’isola sempre più dipendente da un settore che, senza correttivi, rischia di diventare esso stesso una forma di consumo del territorio.

Photogallery:

Cultura

Saccargia: la voce camaldolese in Sardegna.
Nel cuore della valle, tra pietra e silenzio, la Basilica di Saccargia si erge come un frammento d’eternità. Le sue mura bicrome raccontano storie di fede e di viaggiatori, di promesse sussurrate al vento. Ogni arco, ogni colonna, è un dialogo tra luce e ombra, tra passato e presente; e i secoli non scorrono: si posano, e si lasciano avvolgere dall...

Complesso nuragico del Palmavera: il respiro eterno della pietra.
C’è un luogo in Sardegna dove il tempo si piega e si trasforma in memoria. Le pietre di Palmavera, scalfite dal vento e dalla salsedine, non sono semplici rovine: sono frammenti di una civiltà che ancora pulsa nel cuore della terra. Qui, tra il silenzio delle antiche mura e il cielo che si specchia nel mare di Alghero, il passato non è un’ombra sbi...

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...