Giochi tradizionali sardi: quali da giocare in compagnia

La tradizione ludica sarda è molto forte, così com’è forte l’identità di una delle regioni storiche del nostro Paese. Intere generazioni di isolani, infatti, hanno portato avanti giochi antichi, un vero e proprio patrimonio che deve essere conservato e tramandato.


La Sardegna è stata, fin dagli albori della civiltà, un luogo di incontro tra popoli e culture. Per la sua posizione geografica, infatti, è sempre stata attracco per scambio merci e navigazione pur mantenendo, negli anni, sapori e identità di un patrimonio ritrovato anche rispetto ai tanti popoli che l’hanno occupata o solo visitata. Persino nei giochi, quelli della tradizione, ha messo insieme singolarità e memoria portando avanti una sua declinazione precisa. Vediamo insieme alcuni giochi tradizionali.

 

Il primo è la trottola sarda detta anche “sa bardunfula”. Si tratta di una trottola di legno con una punta di metallo. Il gioco consiste nel farla girare, in strada o su una superficie liscia, per più tempo possibile. Una variante del gioco è quella sì di farla girare ma all’interno di un cerchio senza farla uscire fuori.

 

La murra è, forse, il gioco sardo più conosciuto tra tutti. Questo è un gioco antichissimo, praticato in molti paesi del Mediterraneo, e consiste nel mettere insieme due giocatori che, uno di fronte all’altro, pronunciano un numero e contemporaneamente mostrano un numero con le dita. Lo scopo è quello di indovinare la somma delle dita che sono esposte dall’avversario. Il gioco, però, è incalzante e parecchio aggressivo. Per questo motivo è vietato nei luoghi pubblici e si può giocare solo in occasione di sagre e feste.

 

La lotta sarda (chiamata “sa istrumpa”) è una forma di lotta simile alla greco-romana o al sumo. Ci sono delle prese codificate che consentono a uno dei due contendenti di sbilanciare l’altro facendolo cadere a terra. Questo gioco, spesso praticato nelle feste legate all’agricoltura, rappresentava un momento molto competitivo tra i giovani.

 

Il biccus, noto anche come cinque pietre, vede cinque piccoli sassi, appunto, che devono essere lanciati per aria e poi ripresi in sequenza (prima uno, poi due, poi tre, ecc.). Una variante di questo gioco tradizionale è ritornata, prepotentemente, di moda negli ultimi tempi, grazie a Squid Game 2, famosissima serie tv coreana, che ha riportato in auge la versione coreana (che si chiama Gong-Gi).

 

La campana sarda, detta “su tirone”, consiste nel tracciare una sorta di scacchiera con un gessetto per terra e poi gettare una pietra su una delle caselle saltando su un piede solo per arrivare a raccoglierla. Questo gioco, presente in tutta Italia, in mille varianti, è considerato un gioco tradizionale per bambini.

Il bingo: il gioco più tradizionale tra quelli da casinò

Il bingo ha sempre avuto grande successo, sia nella versione tradizionale che nella sua evoluzione digitale (in trend più che positivo negli ultimi anni). Non possiamo non menzionare, in effetti, parlando della grande risonanza del gioco, il fatto che i siti di bingo online in Italia siano sempre più popolari. Anche in Sardegna il gioco online rappresenta il 62% del totale della spesa per il gioco d’azzardo. Possiamo, dunque, affermare che in  un’isola caratterizzata da un forte senso di memoria, il bingo, che ricorda la tombola, è un gioco molto amato, anche dalle persone più anziane (che in Sardegna sono quasi il 20% della popolazione totale).

 Quante sale bingo, oggigiorno, sono presenti sull’isola? Al momento sono presenti 4 sale bingo fisiche attive, ne abbiamo due nella provincia di Cagliari e due a Sassari. Un numero decisamente basso, significativo di quanto i siti bingo online vadano per la maggiore rendendo il gioco più diffuso e presente grazie a pc e applicazioni per smartphone. Pensiamo, comunque, sia importante ricordare che, in Sardegna, ci sono poche grandi città e tanti piccoli paesi in cui non sono aperte sale giochi. Per questo motivo, l’uso di piattaforme di bingo online ha permesso, anche a coloro che si trovano in centri poco abitati, di poter inserire il gioco nel quotidiano, senza l’ansia di cercare un posto dove giocare lontano da casa.

Cultura

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...