Sardegna, il grano come resistenza: viaggio tra i nomi, i sapori e l’identità di un patrimonio ritrovato

In Sardegna, la parola "grano" si traduce in "trigu" o "tricu", a seconda delle zone. Ma dietro queste semplici varianti si cela un universo di biodiversità linguistica e agricola. Varietà locali di frumento, sopravvissute alla modernizzazione del Novecento, costituiscono oggi un patrimonio inestimabile, culturale prima ancora che alimentare.

Il libro Trigu – La storia dei grani storici della Sardegna attraverso l’indagine etimologica delle denominazioni locali, di Veronica Atzei e Francesco Mascia, racconta questo tesoro con uno sguardo che unisce botanica e linguistica. Gli autori hanno censito almeno novanta varietà, molte delle quali rischiavano l’estinzione sotto il peso della standardizzazione agricola. I nomi raccontano tutto: trigu biancu, trigu murru, trigu arrubiu arista niedda descrivono caratteristiche visive; trigu romanu, trigu turcu evocano origini esterne; trigu de Borutta, trigu Montrestinu fissano un luogo nella storia agricola dell’isola.

Negli ultimi anni, il recupero di queste varietà è diventato un obiettivo concreto. A Guspini, l’azienda “Agrobass – Sardinian Farm” ha riportato in coltivazione il “Quarantinu”, un grano duro seminato nei mesi invernali e oggi riconosciuto nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.

La Rete “Sardo Sole” e cooperative come la Madonna d’Itria di Villamar, in collaborazione con Agris Ricerche, stanno rilanciando varietà come il “Trigu Murru” e il “Trigu Cossu”, destinati alla panificazione e alla produzione dolciaria. Il recupero di questi grani non è solo una questione di agricoltura: è un atto politico e culturale. Significa restituire voce e radici a un’isola che ha saputo custodire nella lingua e nella terra la propria memoria.

Photogallery:

Cultura

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...