Sardegna, il grano come resistenza: viaggio tra i nomi, i sapori e l’identità di un patrimonio ritrovato

In Sardegna, la parola "grano" si traduce in "trigu" o "tricu", a seconda delle zone. Ma dietro queste semplici varianti si cela un universo di biodiversità linguistica e agricola. Varietà locali di frumento, sopravvissute alla modernizzazione del Novecento, costituiscono oggi un patrimonio inestimabile, culturale prima ancora che alimentare.

Il libro Trigu – La storia dei grani storici della Sardegna attraverso l’indagine etimologica delle denominazioni locali, di Veronica Atzei e Francesco Mascia, racconta questo tesoro con uno sguardo che unisce botanica e linguistica. Gli autori hanno censito almeno novanta varietà, molte delle quali rischiavano l’estinzione sotto il peso della standardizzazione agricola. I nomi raccontano tutto: trigu biancu, trigu murru, trigu arrubiu arista niedda descrivono caratteristiche visive; trigu romanu, trigu turcu evocano origini esterne; trigu de Borutta, trigu Montrestinu fissano un luogo nella storia agricola dell’isola.

Negli ultimi anni, il recupero di queste varietà è diventato un obiettivo concreto. A Guspini, l’azienda “Agrobass – Sardinian Farm” ha riportato in coltivazione il “Quarantinu”, un grano duro seminato nei mesi invernali e oggi riconosciuto nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali.

La Rete “Sardo Sole” e cooperative come la Madonna d’Itria di Villamar, in collaborazione con Agris Ricerche, stanno rilanciando varietà come il “Trigu Murru” e il “Trigu Cossu”, destinati alla panificazione e alla produzione dolciaria. Il recupero di questi grani non è solo una questione di agricoltura: è un atto politico e culturale. Significa restituire voce e radici a un’isola che ha saputo custodire nella lingua e nella terra la propria memoria.

Photogallery:

Cultura

Sassari, al Museo Sanna l’estate comincia tra storia e gioco
Domenica 22 giugno, dalle 9.30 alle 12.00, il Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari apre le porte ai più piccoli per una mattinata all’insegna della scoperta e del divertimento. L’iniziativa, dal titolo “L’estate inizia qui!”, è pro...

Focs de Sant Joan: il fuoco che unisce, il mare che racconta la città di Alghero.
Ci sono notti che non appartengono solo al tempo, ma alla memoria stessa della terra, e la notte dei Fuochi di San Giovanni, ad Alghero, è una di queste; qui, dove il mare incontra il fuoco e il vento, porta con sé antiche leggende, poiché il tempo non scorre, ma si accende, si trasforma, si fa tradizione. Nel cuore della s...

Comunicare l’impresa con l’IA: domani Ruben Razzante ospite del nuovo appuntamento “A Tu per Tu” di Confcommercio a Cagliari
Cagliari, 16 giugno 2025 – Il prestigioso ciclo “A Tu per Tu” di Confcommercio Sud Sardegna prosegue con un nuovo importante incontro dedicato a uno dei temi più attuali e decisivi per il mondo dell’impresa: l’Intelligenza Artificiale. Protagonista dell’evento sarà Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione e Regole della comunicazione d’...

Casa Zapata, la nuova scoperta che riscrive la quotidianità nuragica
A Barumini, nel cuore della Marmilla, sotto i pavimenti storici di Casa Zapata, riaffiora un pezzo di Sardegna che ancora sfugge ai manuali, ma che ora si lascia scrutare con occhi nuovi. A rivelarlo è la recente campagna di scavo condotta all’interno del monumento di Nurax’e Cresia, il nuraghe inglobato nella seic...