Villagrande Strisaili: Francesca Spanu presenta "Il corpo sbagliato" al festival Éntula

Domani, venerdì 4 luglio, Francesca Spanu sarà a Villagrande Strisaili per presentare il suo romanzo Il corpo sbagliato (Il Maestrale). L’incontro è fissato alle 19, nella piazzetta di via Azuni, con Simona Serrau.

Cecilia è la protagonista. Trent’anni, obesa, decide di operarsi per liberarsi di oltre cinquanta chili. Un corpo nuovo che promette una vita nuova. Ma la realtà è più dura. Dopo l’intervento, Cecilia si ritrova a fare i conti con un passato che non perdona. Cagliari è piccola e la memoria lunga. L’infanzia piena di ferite, il disprezzo degli altri, la vergogna. Tutto torna a galla. La relazione tossica con Sergio la spinge verso il baratro. Cecilia rischia di perdersi del tutto. Il corpo sbagliato non è solo la storia di una donna che cambia taglia. È un viaggio dentro il body shaming, piaga silenziosa che colpisce soprattutto le donne. Una società ossessionata dal corpo, pronta a trasformare le persone in semplici riflessi.

Il romanzo, già alla terza edizione, ha convinto pubblico e critica.

Francesca Spanu è nata a San Gavino Monreale nel 1976. Vive tra lì e Cagliari. Avvocata, lavora anche come consulente nel centro antiviolenza Feminas. Dal 2019 dirige il Festival Letterario del Monreale. Il suo primo romanzo, Dentro la borsa, è uscito nel 2019.

L’evento rientra nel festival Éntula, organizzato da Lìberos con il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con la libreria Del Corso di Tortolì e altri partner.

Una serata per parlare di corpi, di ferite, di rinascite. Ma senza illusioni facili.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.