Villagrande Strisaili: Francesca Spanu presenta "Il corpo sbagliato" al festival Éntula

Domani, venerdì 4 luglio, Francesca Spanu sarà a Villagrande Strisaili per presentare il suo romanzo Il corpo sbagliato (Il Maestrale). L’incontro è fissato alle 19, nella piazzetta di via Azuni, con Simona Serrau.

Cecilia è la protagonista. Trent’anni, obesa, decide di operarsi per liberarsi di oltre cinquanta chili. Un corpo nuovo che promette una vita nuova. Ma la realtà è più dura. Dopo l’intervento, Cecilia si ritrova a fare i conti con un passato che non perdona. Cagliari è piccola e la memoria lunga. L’infanzia piena di ferite, il disprezzo degli altri, la vergogna. Tutto torna a galla. La relazione tossica con Sergio la spinge verso il baratro. Cecilia rischia di perdersi del tutto. Il corpo sbagliato non è solo la storia di una donna che cambia taglia. È un viaggio dentro il body shaming, piaga silenziosa che colpisce soprattutto le donne. Una società ossessionata dal corpo, pronta a trasformare le persone in semplici riflessi.

Il romanzo, già alla terza edizione, ha convinto pubblico e critica.

Francesca Spanu è nata a San Gavino Monreale nel 1976. Vive tra lì e Cagliari. Avvocata, lavora anche come consulente nel centro antiviolenza Feminas. Dal 2019 dirige il Festival Letterario del Monreale. Il suo primo romanzo, Dentro la borsa, è uscito nel 2019.

L’evento rientra nel festival Éntula, organizzato da Lìberos con il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, in collaborazione con la libreria Del Corso di Tortolì e altri partner.

Una serata per parlare di corpi, di ferite, di rinascite. Ma senza illusioni facili.

Cultura

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.

Su Lumarzu: la voce dell’acqua e il respiro della pietra.
Nel cuore di Rebeccu, dove il tempo si mescola alla terra, la Fonte Sacra Su Lumarzu custodisce le preghiere degli antenati, poiché le sue acque, incise nella roccia, raccontano di riti e speranze, e di mani che cercavano il sacro nel fluire della vita. Ogni pietra è memoria, ogni goccia un frammento di devozione scolpito nel silenzio; a Su Lumarzu...