Alghero, Cacciotto fa il punto sul primo anno di mandato: «Abbiamo gettato le basi per la città che vogliamo»

Un anno dopo l’insediamento, il sindaco Raimondo Cacciotto sceglie la conferenza stampa per raccontare cosa è stato fatto e cosa, secondo l’amministrazione, sta già cambiando. «Un anno di lavoro per la progettazione della città che vogliamo, senza perdere di vista l’obiettivo di una città più bella, pulita e accogliente. La nostra è una sfida culturale: rigenerazione urbana, lotta allo spopolamento, sicurezza, decoro». Con queste parole il primo cittadino ha aperto la sintesi delle attività svolte.

Tra i temi messi in evidenza: manutenzioni ordinarie e straordinarie, verde pubblico, edilizia scolastica, nuova impiantistica sportiva con investimenti sul tennis, il baseball, il calcio. Ma anche sicurezza urbana – «con il progetto Notti Sicure e il potenziamento della Polizia Locale» – e attenzione per i più fragili: «Abbiamo moltiplicato le risorse per gli anziani e le politiche familiari».

Poi il focus sull’urbanistica: due milioni per Sant’Agostino, i progetti per Caragol e via Matteotti, l’avanzamento su La Pietraia. E ancora: il PEBA per l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’Ufficio del Piano Urbanistico Comunale, la progettazione del waterfront di Maria Pia e 1.400 nuovi posti auto temporanei. Ma anche l’acquisizione di 200 ettari a Punta Giglio e Capo Caccia, con un progetto di tutela da 1,8 milioni di euro.

Giampietro Moro, consigliere comunale del gruppo Città Viva, sottolinea in un proprio comunicato alcuni risultati raggiunti: «La nuova gara per la nettezza urbana, chiusa in tempo record, è una delle risposte più urgenti che la città aspettava, dopo due anni di proroghe che hanno pesato sul decoro e sulla sanità pubblica». Altro intervento significativo: la riduzione della posidonia e il ripristino della sabbia nella zona Lido, «per salvaguardare sia l’ambiente sia le attività economiche». Poi la riqualificazione del colle di Balaguer e, infine, l’apertura della Grotta Verde: «Un traguardo che porterà più turisti e più qualità».

Anche Alleanza Verdi Sinistra rivendica le scelte dell’amministrazione: «L’urbanistica non è solo cemento. Con lo Studio Nomisma stiamo analizzando i bisogni abitativi, mentre l’Ufficio di Piano garantisce una pianificazione orientata ai residenti». Tra i punti salienti citati: il PEBA, il Piano di Rischio Aeroportuale e il progetto per il waterfront di Maria Pia. In tema mobilità, AvS ricorda i 1.400 nuovi parcheggi, il PUT in arrivo, il sistema di micromobilità elettrica in fase sperimentale, il potenziamento della rete ciclabile e il parcheggio d’interscambio a Capo Caccia.

Sulla partecipazione civica, il comunicato sottolinea il progetto FertiliArt come esempio virtuoso: «Una collaborazione tra comitato di quartiere, amministrazione e cittadini». Infine, la riorganizzazione dei consorzi delle strade vicinali: «Una rivoluzione silenziosa ma decisiva per il territorio rurale».

Cacciotto conclude così: «Una città che non abbandona nessuno, vicina ai cittadini e alle loro esigenze». E, a sentire la sua maggioranza, la direzione pare tracciata.

Politica

Alghero: Daga rivendica l’operazione Capo Caccia-Punta Giglio e replica agli scettici
Tutto era iniziato il 30 maggio scorso, quando l’amministrazione comunale di Alghero aveva annunciato l’accordo con la società Borgosesia per l’acquisizione di circa 200 ettari tra Capo Caccia e Punta Giglio. L’intesa, poi formalizzata con l’atto notarile del 16 luglio, ha sancito il ritorno di quelle terre al patrimonio pubblico, c...

Piano energetico regionale: "Entro l’anno chiudiamo", dice l’assessore Cani
A Cagliari si lavora per riscrivere il futuro dell’energia sarda. O almeno ci provano. L’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, dopo la terza riunione della Cabina di regia per il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS), lancia la promessa: «Il nostro obiettivo è quello di concludere l’aggiornamento del Pi...

ARST, Mulas: «Basta bugie, gli autisti hanno diritto agli stipendi!»
«La situazione degli autisti ARST in Sardegna è ormai intollerabile e vergognosa. Ad oggi, pare che oltre 2.100 lavoratori non abbiano ancora ricevuto gli stipendi». Così Christian Mulas denuncia senza mezzi termini la condizione in cui versano i dipendenti dell’azienda di trasporto pubblico.

Alghero, Bamonti: “Trasporto urbano in tilt. ARST e Comune assenti”
Il servizio di trasporto urbano gestito da ARST ad Alghero è in crisi. A denunciarlo è Alberto Bamonti, consigliere comunale del gruppo “Noi Riformiamo Alghero”. “La situazione è critica e da tempo ignorata”, attacca Bamonti. “A pagarne le conseguenze sono utenti e lavorator...