17a Tappa Tour 2025 Milan trionfa sotto la pioggia dopo una rovinosa caduta di alcuni avversari

La strada da Bollène a Valence si snoda per 160 chilometri sotto un cielo che promette tempesta. È mercoledì 23 luglio e il Tour de France offre ai velocisti quella che potrebbe essere la loro ultima occasione di gloria prima dell'epilogo parigino. Jonathan Milan lo sa bene, così come lo sanno tutti quelli che puntano a una vittoria di tappa in questa Grande Boucle che vede Tadej Pogacar saldamente in maglia gialla con oltre quattro minuti di vantaggio su Jonas Vingegaard. Quando alle 13:35 il gruppo si muove verso il chilometro zero, l'aria è già elettrica. Danny van Poppel ha già alzato bandiera bianca, ritirandosi per tornare a casa dalla moglie e dalla figlia appena nata. Un gesto che ricorda come dietro ogni corridore ci sia sempre una vita, una famiglia, una storia che va oltre l'asfalto e la fatica. Il via ufficiale scatta alle 13:49 e subito la corsa prende vita. Iván Romeo della Movistar prova il primo squillo, ma è solo l'antipasto di una giornata che si preannuncia movimentata. Quando si forma la fuga buona, sono in quattro a prendere il largo: Vincenzo Albanese dell'EF Education, Quentin Pacher della Groupama-FDJ, Mathieu Burgaudeau della TotalEnergies e il norvegese Jonas Abrahamsen della Uno-X Mobility. Quattro nomi che il gruppo lascia andare senza troppi patemi, conscio che 160 chilometri sono tanti ma non impossibili da gestire. Dietro, la Lidl-Trek di Milan inizia subito il suo lavoro certosino, affiancata dalla Soudal Quick-Step. Il copione sembra scritto: fuga lunga, inseguimento calibrato, volata finale. Ma il ciclismo ha sempre qualche sorpresa nel taschino della maglia. La prima scossa arriva quando mancano ancora più di cento chilometri al traguardo. Sul Col du Pertuis gli INEOS Grenadiers decidono di alzare il ritmo con Geraint Thomas e Axel Laurance. È una mossa tattica che fa male ai velocisti puri: Jonathan Milan perde le ruote del gruppo e si ritrova a inseguire con un ritardo di 45 secondi. Dietro di lui, in difficoltà, ci sono anche Merlier e Groenewegen. La maglia verde di Wout van Aert prova a sfruttare il momento e parte all'attacco, ma il tentativo non sortisce gli effetti sperati. È il momento di maggiore apprensione per i corridori che puntano alla volata. Milan, invece di risparmiarsi, decide di spendere energie preziose per rientrare in prima persona. Una scelta coraggiosa che alla fine paga: il ricongiungimento avviene e la corsa torna sui binari che tutti si aspettavano. Davanti, intanto, la fuga vive i suoi ultimi chilometri di libertà. Sul Col de Tartaiguille, ultima asperità di giornata, van Aert ci riprova ma anche questo tentativo si spegne sotto la pioggia che inizia a cadere. Il cielo si fa sempre più scuro e l'asfalto diventa scivoloso, ingredienti che rendono tutto più imprevedibile. Negli ultimi chilometri la tensione è palpabile. Abrahamsen prova la disperata fuga solitaria ma viene ripreso quando mancano sei chilometri al traguardo. Il gruppo si allunga come un serpente, i treni delle squadre dei velocisti iniziano a formarsi mentre la pioggia continua a cadere insistente. Poi, negli ultimi chilometri, succede l'impensabile. Milan e Merlier, forse per un errore di valutazione o per scelta tattica, prendono una rotonda dal lato lungo, perdendo posizioni preziose. È un momento che potrebbe costare caro, ma Jasper Stuyven, compagno di squadra di Milan, lavora alacremente per riportare la maglia verde nelle prime posizioni. L'ultimo chilometro è puro caos. Una caduta coinvolge diversi corridori, tra cui Merlier e Biniam Girmay. I due velocisti finiscono sull'asfalto bagnato proprio quando la volata sta per esplodere. Il gruppo si dimezza, restano una decina di uomini a giocarsi la vittoria. Milan e Davide Ballerini sono davanti quando mancano duecento metri al traguardo. C'è anche Jordi Meeus, così come Arnaud De Lie. Yevgeniy Fedorov parte lungo con Ballerini a ruota, ma quando il momento giusto arriva, è Milan a scattare. I suoi duecento metri finali sono perfetti: potenza, tecnica e scelta dei tempi si fondono in una progressione che lascia poco spazio agli avversari. Meeus prova a rispondere, lo affianca negli ultimi metri, ma Milan ha quella mezza bicicletta di vantaggio che in volata vale quanto un'eternità. La vittoria è sua, conquistata sotto la pioggia, dopo una giornata in cui ha rischiato di non esserci nemmeno. Dietro di loro, De Lie chiude quarto, mentre Ballerini e Alberto Dainese completano il quadro di una volata che resterà nella memoria per il coraggio mostrato sull'asfalto scivoloso. Girmay, rialzatosi dopo la caduta, taglia il traguardo sofferente ma con l'orgoglio di chi non si è mai arreso. Per Milan è una vittoria che vale doppio: non solo il successo di tappa, ma anche punti preziosi per la classifica a punti dopo aver vinto anche il traguardo volante di giornata. In una corsa che vede Pogacar dominare la generale, ogni piccola battaglia assume un significato particolare. Quando l'ultimo corridore taglia il traguardo di Valence, la pioggia continua a cadere come se volesse lavare via la fatica di una giornata intensa. Milan alza le braccia al cielo, bagnato ma felice. Ha colto l'ultima occasione, forse l'ultima vera occasione per i velocisti in questo Tour. E lo ha fatto nel modo più bello: correndo.

Sport

Beffa atroce per l’Italia di Soncin agli europei femminili di calcio. L’Inghilterra la elimina a due minuti dalla fine dei tempi supplementari
Il sogno è evaporato ancora una volta sotto gli occhi di Sarina Wiegman, la ct che con l’Olanda aveva interrotto la corsa delle azzurre ai quarti di finale del Mondiale 2019 e ora le estromette da un Europeo che stava per diventare fatato. E mentre in Francia la sconfitta con le Oranje era stata netta con le inglesi finisce nel più crudele dei modi...

Vela, scuola e passione: il progetto "Mariniamo la scuola" fa sognare gli studenti
Il progetto “Mariniamo la scuola”, promosso grazie alla collaborazione tra la Lega Navale di Alghero e i delegati scolastici presso l’IIS “M. Paglietti” diPorto Torres, il Liceo “D.A. Azuni” di Sassari, l’ITI “G.M. Angioy” di Sassari, il Liceo “G.Marconi” di Sassari, rappresenta un esempio concreto dell'impegno della Lega Navale Italiana (LNI) nel ...

Arensman trionfa nella nebbia dei Pirenei, Evenepoel dice addio al Tour
  14ª Tappa Tour 2025: Il britannico dell'Ineos vola solitario a Luchon-Superbagnères mentre il campione belga chiude il suo calvario con un gesto di classe. Pogacar allunga su Vingegaard La montagna non perdona, ma a volte sa anche commuovere. A Luchon-Superbagnères, teatro della quattordicesima frazione del Tour de France 2025, la nebbia ch...