Vela, scuola e passione: il progetto "Mariniamo la scuola" fa sognare gli studenti

Il progetto “Mariniamo la scuola”, promosso grazie alla collaborazione tra la Lega Navale di Alghero e i delegati scolastici presso l’IIS “M. Paglietti” diPorto Torres, il Liceo “D.A. Azuni” di Sassari, l’ITI “G.M. Angioy” di Sassari, il Liceo “G.Marconi” di Sassari, rappresenta un esempio concreto dell'impegno della Lega Navale Italiana (LNI) nel coinvolgere i giovani nel mondo del mare e nella diffusione della cultura marinara. La LNI sezione di Algheroha ancora una volta dimostrato la propria sensibilità, offrendo agli studenti delle scuole superiori l’opportunità di avvicinarsi alla vela e di sviluppare competenze fondamentali, sia teoriche che pratiche. Il progetto ha previsto lezioni in aula e uscite in barca a vela, durante le quali gli allievihanno appreso i termini tecnici, le parti dell’imbarcazione e le principali manovre di navigazione. Le uscite in mare, svolte nella splendida cornice di Alghero, hanno permesso agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite, cimentandosi nella gestione di imbarcazioni dai 30 piedi in su. Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza: gli allievi hanno imparato a riconoscere i rischi, adottare misure preventive, seguire le procedure d’emergenza e utilizzare correttamente le dotazioni di sicurezza. Oltre agli aspetti tecnici, il progetto ha favorito lo sviluppo di abilità trasversali come il lavoro di squadra, la capacità decisionale, la gestione dello stress e la strategia. L’entusiasmo e la partecipazione attiva dimostrati dagli studenti testimoniano il successo dell’iniziativa. Alcuni degli allievi coinvolti prenderanno parte al Campionato del Vento dell’Alguer, una competizione che metterà alla prova le abilità veliche acquisite durante il progetto. L’attività si è conclusa con una premiazione per celebrare i risultati raggiunti. “Mariniamo la scuola” si è rivelata un’esperienza formativa e coinvolgente, che ha acceso nei partecipanti la passione per il mare e la vela. Un sentito ringraziamento va al Presidente della Lega Navale di Alghero, al direttivo, ai soci armatori e a tutti i collaboratori che, con il loro impegno e la loro disponibilità, hanno reso possibile la realizzazione di questo importante progetto.

Sport

Arensman trionfa nella nebbia dei Pirenei, Evenepoel dice addio al Tour
  14ª Tappa Tour 2025: Il britannico dell'Ineos vola solitario a Luchon-Superbagnères mentre il campione belga chiude il suo calvario con un gesto di classe. Pogacar allunga su Vingegaard La montagna non perdona, ma a volte sa anche commuovere. A Luchon-Superbagnères, teatro della quattordicesima frazione del Tour de France 2025, la nebbia ch...

Abrahamsen trionfa nel teatro di Tolosa: quando il coraggio vince sulla classe
11ª Tappa Tour 2025: Il norvegese della Uno-X batte Schmid in volata dopo 157 chilometri di battaglia. Van der Poel ci prova ma arriva tardi. Pogacar cade e il gruppo lo attende: gesto di fair play sempre più raro Il sole di luglio batte impietoso sull'asfalto di Tolosa mentre il serpentone multicolore della Grande Boucle si prepara a danzare t...

Lo Yacht Club Alghero si prepara per la festa finale del Sailing School Day 2025
C’è traffico in rada! Questa è una settimana importante e attesa da tutto lo Yatch Club Alghero. Gli allievi della scuola vela “Paolo Emilio Zoagli” sono impegnati nella Sailing School 2025, ovvero la settimana che li vede cimentarsi in tante regate con le varie classi che si misurano in mare e si affrontano, divertendosi e testando quando app...

Pisacane, il doganiere: a Ponte di Legno il Cagliari scolpisce la sua anima
Ponte di Legno — Il ritiro è come un noviziato monastico, e a Ponte di Legno i rossoblù vivono la fatica come rito purificatore. Il Cagliari, ancora una volta, è chiamato a ritrovare polmoni, gamba e cervello. Tutto sotto lo sguardo inflessibile di Fabio Pisacane, che ha trasformato il prato in un laboratorio alch...

Jannik Sinner: dalla sera di Halle a Londra. Ha scritto la storia
La sera di Halle, ventiquattro giorni fa, era stata triste e malinconica, anche perché era calata dopo la sera di Roma e la sera di Parigi. Ai più sembrava insopportabile lo zaino pieno di pietre piombato sulle spalle di Jannik Sinner, come se, condannato a vincere dalla sua straordinaria grandezza, egli non potesse mai perdere, soprattutto agli oc...