Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”

Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.

Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sottoporsi gratuitamente a controlli dell’udito grazie al personale medico e ai volontari presenti nelle piazze, ricevendo anche consigli su abitudini di vita utili a proteggere l’udito.

La campagna è stata presentata alla Camera dei deputati da Valentina Faricelli, presidente di Udito Italia, affiancata da Marcella Marletta, presidente del comitato scientifico, e da rappresentanti istituzionali e del mondo sanitario. Il progetto gode del sostegno dell’Oms e del Ministero della Salute. «È per questo che da sedici anni siamo impegnati in campagne di informazione, educazione e responsabilizzazione dei cittadini per diffondere l'importanza della prevenzione dei disturbi uditivi, avvicinando la sanità alla gente», ha spiegato Faricelli.

Tra le novità di quest’anno, la collaborazione con Polstrada, Aci e Fondazione Ania per sensibilizzare sull’importanza dell’udito nella sicurezza stradale. Proprio grazie a Udito Italia, la recente riforma del Codice della Strada ha introdotto controlli più accurati delle capacità uditive al momento del rilascio o rinnovo della patente.

I dati restano preoccupanti: in Italia oltre 7 milioni di persone hanno problemi di udito (12,1% della popolazione), una su tre tra gli over 65. Solo il 31% ha effettuato un controllo negli ultimi cinque anni, mentre il 54% non lo ha mai fatto. Eppure, chi utilizza apparecchi acustici (solo il 25% di chi ne avrebbe bisogno) dichiara nell’87% dei casi un miglioramento della qualità di vita.

«Negli ultimi anni i disturbi uditivi sono in preoccupante aumento e il tema è ormai all'attenzione dei governi mondiali – ha aggiunto Mauro Menzietti, membro del Comitato centrale del World Hearing Forum (Oms) –. L’Oms ha istituito a Ginevra un organismo dedicato al monitoraggio e alla promozione di politiche di prevenzione e cura dei disturbi uditivi, di cui anche Udito Italia fa parte».

Le tappe della campagna sono così distribuite: il 28 settembre L’Aquila, Montepulciano, Torino, Udine; il 5 ottobre Genova, Terni, Trento, Vicenza; il 12 ottobre Bologna, Chieti, Como, Pescara, Siena; il 19 ottobre Barletta, Gravina, Napoli, Roma, Vasto.

Salute

La vita che ci piace: i pazienti psoriasici ci mettono la faccia
C’è chi sui social mostra il piatto del giorno e chi, più coraggiosamente, mostra la propria pelle. È il caso dei pazienti affetti da psoriasi che, in occasione della Giornata mondiale del 29 ottobre, partecipano alla campagna “La vita che ci piace” promossa da Apiafco – l’Associazione Psoriasici Italiani Amici del...

Sanluri: medici e pazienti insieme contro il tumore al seno
La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...