La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione Mai Più Sole Odv contro il tumore, con il patrocinio del Comune di Sanluri, Europa Donna Italia e Europa Donna Sardegna, chiude il mese di ottobre in rosa con un messaggio chiaro: la battaglia contro il cancro non si vince da soli.
Durante l’evento sarà presentata Mai Più Sole Sanluri, nuova realtà territoriale nata per unire esperienze, coraggio e sostegno reciproco. “Perché la prevenzione sia efficace, la prima arma è l’informazione” – spiega Albachiara Bergamini, presidente dell’associazione – “Una donna deve sapere che la diagnosi precoce salva la vita. Aderire agli screening oncologici è un gesto di responsabilità verso se stesse e verso chi si ama”.
Dopo i saluti del sindaco Alberto Urpi, prenderanno la parola diversi professionisti del settore: la dottoressa Giulia Gramignano (Oncologia Asl Medio Campidano), il dottor Gianfranco Fancello (Chirurgia Senologica Ospedale Businco), la psiconcologa Silvia Ippolito, la nutrizionista Barbara Frau, la dottoressa Simonetta Giacobbe (medico dello sport) e la chinesiologa Silvia Gerugi.
L’incontro, moderato da Daniela Cadeddu, sarà arricchito dalle testimonianze di Giuliana Mocci e Oriana Putzolu, con la voce della cantante Roberta Orrù a dare respiro e musica a un pomeriggio dedicato alla speranza.
Nel cuore dell’iniziativa, un pensiero per Ketty, amica e simbolo di chi ha affrontato la malattia con forza e grazia. “Camminare insieme – dicono le organizzatrici – è il modo più semplice per non fermarsi mai.”
Perché a Sanluri, la prevenzione non è solo una parola. È una strada, e la si percorre in due.