La vita che ci piace: i pazienti psoriasici ci mettono la faccia

C’è chi sui social mostra il piatto del giorno e chi, più coraggiosamente, mostra la propria pelle. È il caso dei pazienti affetti da psoriasi che, in occasione della Giornata mondiale del 29 ottobre, partecipano alla campagna “La vita che ci piace” promossa da Apiafco – l’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza.

Un post al giorno, un volto diverso. L’idea è semplice e potente: raccontare la normalità di chi convive con una malattia cronica che, pur non essendo contagiosa, resta pesante come uno stigma. “Abbiamo deciso di raccontarci attraverso le foto della nostra quotidianità – spiega Ludovica Donati, paziente e collaboratrice di Apiafco – anche se la verità è che a volte la vita che ci piace diventa quella che vorremmo fare. Ma oggi abbiamo strumenti per combattere e vivere meglio.”

Donati ha trasformato la sua esperienza in un diario digitale, Mypsodiary, dove parla apertamente della sua condizione. “Da quando faccio parte di Apiafco – racconta – ho capito che non ero sola. Ci si sente parte di una comunità vera, dove nessuno deve vergognarsi. L’unione fa la forza e ci permette di far sentire la nostra voce.”

La presidente Valeria Corazza, da anni volto e anima dell’associazione, rilancia con due appuntamenti: oggi alle 18.30 un webinar con il dermatologo Federico Bardazzi del Policlinico Sant’Orsola di Bologna, per affrontare insieme gli aspetti clinici e sociali della malattia; e una conferenza alla Camera dei deputati, dal titolo eloquente: “Psoriasi: riscriviamo l’equità nel Servizio sanitario nazionale”.

“Riscrivere – spiega Corazza – significa farlo insieme, perché da soli non ce la facciamo. Le istituzioni devono riconoscere che la psoriasi non è solo una condizione cutanea, ma una patologia cronica con conseguenze serie, anche psicologiche e cardiovascolari.”

Apiafco offre ai propri soci sportelli psicologici gratuiti, consigli sulla dieta mediterranea, assistenza e informazione sui diritti dei pazienti. In breve: cura e cultura della convivenza con la malattia.

La campagna “La vita che ci piace” non è solo un invito a guardarsi allo specchio senza paura, ma anche un messaggio al Paese: dietro ogni lesione c’è una persona, e dietro ogni persona una vita che vale la pena mostrare, senza filtri né vergogna.

Salute

Sanluri: medici e pazienti insieme contro il tumore al seno
La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...