Cagliari, le cure palliative entrano nel Metaverso: sollievo e umanità nella stanza virtuale “Serena”

Non è fantascienza, ma Sardegna. A Cagliari le cure palliative arrivano anche a casa, nel mondo virtuale del Metaverso, dove la tecnologia si piega all’uomo e non viceversa. L’Aou di Cagliari è la prima azienda sanitaria italiana a farlo: portare assistenza e sollievo ai pazienti oncologici e cronici senza spostarli dal proprio letto.

Il servizio è stato inaugurato oggi al San Giovanni di Dio: un passo in avanti silenzioso, ma di quelli che cambiano la medicina. All’evento erano presenti Vincenzo Serra, commissario straordinario dell’Aou, Gabriele Finco, direttore sanitario, Francesco Di Costanzo della Fondazione Italia Digitale, Fabrizio Meloni, dirigente comunicazione e relazioni esterne, Maria Cristina Deidda, referente del Day Service di cure palliative, e Andrea Marrucci, amministratore di Future.

L’iniziativa nasce dal lavoro congiunto tra la struttura comunicazione e relazioni esterne, il Day Service di Cure Palliative e i Sistemi Informativi dell’Aou. Due i servizi già attivi nel Metaverso: le consulenze palliative a distanza e la Stanza Multisensoriale Serena, trasposizione virtuale di quella reale già in funzione al San Giovanni di Dio.

Qui, nel mondo digitale, si può fare molto: prenotare visite, pagare ticket, accedere al fascicolo sanitario elettronico o parlare con l’URP. Ma soprattutto, si può trovare sollievo.
La Stanza Serena è uno spazio che riproduce luci, suoni, immagini e profumi del metodo Snoezelen, sviluppato negli anni ’70 nei Paesi Bassi per stimolare la percezione e ridurre stress e dolore. Un luogo che cura l’anima, prima ancora del corpo.

“Gli stimoli agiscono a livello della corteccia – spiega la dottoressa Maria Cristina Deidda – favorendo il rilassamento e riducendo il dolore percepito fino al 40%. È un modo per migliorare la qualità di vita dei pazienti, anche a distanza”.

Per il commissario Vincenzo Serra, l’idea è semplice e rivoluzionaria: “Un progetto tecnologico importante, attuale, che porta benefici concreti migliorando la vita dei pazienti anziani e cronici.”

E se la tecnologia ha spesso la freddezza del metallo, qui si fa carezza. “La Stanza Serena – aggiunge la dottoressa Deidda – è l’idea dell’abbraccio che le cure palliative fanno. Sapere che un paziente può ritrovare serenità senza uscire di casa è un’esperienza profondamente umanizzante.” La medicina più avanzata non è quella che costruisce macchine più potenti, ma quella che riesce ancora a far sentire l’uomo meno solo.

Salute

La vita che ci piace: i pazienti psoriasici ci mettono la faccia
C’è chi sui social mostra il piatto del giorno e chi, più coraggiosamente, mostra la propria pelle. È il caso dei pazienti affetti da psoriasi che, in occasione della Giornata mondiale del 29 ottobre, partecipano alla campagna “La vita che ci piace” promossa da Apiafco – l’Associazione Psoriasici Italiani Amici del...

Sanluri: medici e pazienti insieme contro il tumore al seno
La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...