Disturbi alimentari, congresso nazionale SISDCA: la Sardegna al centro del dibattito scientifico

La Sardegna diventa in questi giorni il punto di riferimento nazionale per la ricerca e il confronto sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA). Da oggi, mercoledì 23 ottobre, fino a sabato 25 ottobre 2025, si tiene infatti a Cagliari il congresso nazionale della SISDCA – la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare – nell’Aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari.

Il tema scelto per questa edizione, “Interconnessioni, Contrapposizioni, Contraddizioni”, riflette la complessità e la multidimensionalità dei disturbi alimentari, ponendo l’accento sulle connessioni tra corpo, mente e relazioni.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano oggi una delle sfide sanitarie più diffuse, colpendo non solo adolescenti e giovani adulti, ma anche bambini, adulti e anziani, senza distinzione di genere o condizione sociale. L’emergenza Covid-19, negli anni passati, ha aggravato la situazione, con un aumento dei nuovi casi, esordi più precoci e quadri clinici più gravi.

L’evento, promosso dalla presidente SISDCA Patrizia Todisco e organizzato localmente dalla dottoressa Annadele Pes, membro del direttivo nazionale SISDCA e referente regionale per i disturbi alimentari, rappresenta un appuntamento di grande rilievo per la comunità scientifica italiana.

In rappresentanza dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari interverranno la professoressa Federica Pinna, direttrice della Psichiatria, e la professoressa Fernanda Velluzzi, referente per la Gestione dell’Obesità e delle Complicanze Associate.

Il congresso è patrocinato da ASL di Cagliari, AOU di Cagliari, ARES, Università di Cagliari, Cagliari Accessibility Lab, e dai principali ordini professionali e società scientifiche che si occupano di disturbi alimentari e obesità.

Per la prima volta la Sardegna ospita il principale appuntamento nazionale dedicato ai DNA, riunendo clinici, ricercatori e operatori sanitari provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi esteri. L’obiettivo è quello di condividere esperienze, evidenze scientifiche e buone pratiche per migliorare l’approccio integrato alla cura e alla prevenzione, valorizzando al contempo il lavoro dei professionisti sardi e rafforzando la rete regionale di assistenza.

Salute

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...

(H) Open Day sulla Salute Mentale all’AOU di Sassari
  In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS promuove l’(H) Open Day dedicato alla salute mentale, coinvolgendo le strutture sanitarie con Bollino Rosa e i presidi specializzati sul territorio nazionale. Giunta alla dodicesima edizione, l’iniziativa mira a sensibilizzare la pop...

Udito Italia: tornano le domeniche di prevenzione con “Nonno Ascoltami!”
Dal 28 settembre al 19 ottobre le piazze italiane ospiteranno la sedicesima edizione di Nonno Ascoltami!, la campagna di prevenzione promossa dalla onlus Udito Italia, che si conferma il principale appuntamento nazionale dedicato alla salute uditiva.Per quattro domeniche consecutive cittadini e visitatori potranno sot...

La “Leucemia Mieloide Acuta” vede uno spiraglio di guarigione. Il giocatore di basket Achille Polonara ha subito il trapianto di midollo e migliora.
  Il caso del giocatore di basket Achille Polonara ha evidenziato quella che è una malattia che colpisce a qualsiasi età. La “Leucemia Mieloide Acuta” rappresenta quasi l'80% di tutte le leucemie acute degli adulti, con un'incidenza annua di circa 3,55 ogni 100.000 adulti; la sua incidenza aumenta progressivamente con l'età arrivando a oltre 2...