Salute mentale e terapie psichedeliche: tre tappe in Sardegna con l’Associazione Luca Coscioni

Tre appuntamenti in tre città della Sardegna per parlare di salute mentale, scienza, diritti e terapie psichedeliche. L’Associazione Luca Coscioni porta nell’Isola la rassegna “Una dose di realtà – Salute mentale e terapie psichedeliche: cosa dice la scienza, cosa può fare la politica”, con tappe a Iglesias (7 agosto), Quartu Sant’Elena (8 agosto) e Alghero (9 agosto).

Gli incontri, pubblici e aperti a tutti, vedranno la partecipazione di psicologi, psichiatri, giuristi e attivisti impegnati nella diffusione di informazioni scientificamente fondate sul potenziale terapeutico delle sostanze psichedeliche. Temi centrali saranno la ricerca medica, le esperienze cliniche, le barriere normative, ma anche le prospettive per una riforma culturale e legislativa nel campo della salute mentale.

Tra i relatori presenti nelle tre serate: Tania Re, psicologa clinica e consigliera dell’Associazione Luca Coscioni; Letizia Renzini (MAPS Italia); Nicola Sportelli, psichiatra della SIMEPSI. Interverranno inoltre da remoto Claudia Moretti, avvocata e responsabile per le politiche psichedeliche dell’Associazione, Avy Candeli, direttore creativo di Psichedelicare.eu, Federico Di Vita (Illuminismo Psichedelico), l’anatomopatologa Caterina Bartoli e la farmacista Elisabetta Caria-Zadeh dalla California.

L’iniziativa è parte di una più ampia campagna nazionale e internazionale. Nel settembre 2024, 170 esperti hanno firmato una lettera indirizzata ai Ministri della Salute e della Difesa, Orazio Schillaci e Guido Crosetto, per chiedere l’attivazione di percorsi sperimentali con terapie psichedeliche. «Nessuna risposta è mai arrivata», denuncia l’Associazione.

Per questo è stato lanciato l’appello pubblico “L’Italia apra alle terapie psichedeliche”, e sul fronte europeo l’iniziativa “PsychedeliCare”, prima proposta ufficiale per chiedere alla Commissione UE di finanziare la ricerca sugli psichedelici a fini medici.

Il programma degli eventi

  • Iglesias, 7 agosto ore 19:30, Sala Remo Branca del Palazzo Municipale. Modera la giornalista Carla Mura. A seguire aperitivo di autofinanziamento alle 21:30 al Bar Ex Farmacia (Piazza Pichi 1). Prenotazioni: 347 877 6481.

  • Quartu Sant’Elena, 8 agosto ore 19:30, Spazio Michelangelo Pira. Modera Carla Mura. Aperitivo dalle 21:30 all’EGO Cafè Bar Lounge (Via Brigata Sassari 25). Prenotazioni: 070 204 2710.

  • Alghero, 9 agosto ore 21:00, Ristorante MOVIDA. Modera Giulia Giglio (Cellula Coscioni Sardegna). Aperitivo dalle 22:00 presso lo stesso ristorante. Prenotazioni: 079 974 589.

Gli appuntamenti si inseriscono in un percorso di sensibilizzazione che mira a far uscire il dibattito dalle stanze chiuse della politica per portarlo nelle piazze, tra le persone. Perché – è il messaggio dell’Associazione – il diritto alla salute mentale non può più essere ignorato.

Salute

La vita che ci piace: i pazienti psoriasici ci mettono la faccia
C’è chi sui social mostra il piatto del giorno e chi, più coraggiosamente, mostra la propria pelle. È il caso dei pazienti affetti da psoriasi che, in occasione della Giornata mondiale del 29 ottobre, partecipano alla campagna “La vita che ci piace” promossa da Apiafco – l’Associazione Psoriasici Italiani Amici del...

Sanluri: medici e pazienti insieme contro il tumore al seno
La prevenzione non è una parola astratta: è un gesto di vita. E a Sanluri, venerdì 31 ottobre alle 16:30, medici, pazienti e familiari si incontreranno al Teatro comunale Akinu Congia per parlarne senza filtri, nel convegno “Tumore al seno – dalla prevenzione un cammino insieme”.

Depressione, in Sardegna triplicano i pazienti in cura nei servizi di salute mentale. Pinna, direttrice Psichiatria e Manchia, direttore Scuola di specializzazione: ancora tanti continuano a non essere curati in maniera ottimale
  La Sardegna è tra le regioni italiane con la più alta incidenza di “sintomi depressivi significativi e duraturi” ma un dato positivo arriva dall’ultimo Rapporto sulla Salute Mentale che registra un importante aumento della prevalenza di utenti trattati per depressione nei Servizi Pubblici dell’Isola. Si è passati, dice la professoressa Feder...