San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire

Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.

L'uomo che osava dubitare
Tommaso, in aramaico "gemello", nei Vangeli appare come un uomo concreto. Non accettava tutto sulla parola. Quando gli altri apostoli gli annunciano di aver visto il Risorto, lui risponde: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò».
Non si tratta di mancanza di fede, ma della ricerca di una fede solida, basata sull’esperienza diretta. Tommaso parla a chi non si accontenta di frasi fatte, a chi ha bisogno di toccare la verità per abbracciarla davvero.

Il costruttore di comunità
Questo "dubbioso" divenne il santo protettore degli architetti e di chi costruisce. La tradizione lo lega alla precisione e all’ordine. Ma non solo: Tommaso fondò comunità cristiane. Dalla Mesopotamia, arrivò in India nel 52 d.C., sbarcando a Muziris (oggi Kodungallur). Predicò tra la comunità ebraica locale e fondò le celebri "Sette Chiese" nel Kerala, origine dei cristiani di San Tommaso (Nasrani).

La lezione del dubbio costruttivo
Il messaggio di Tommaso è chiaro: il dubbio non distrugge la fede, la rafforza. Come un architetto controlla ogni calcolo, così Tommaso volle verificare ogni aspetto della sua fede. Il suo «Se non vedo non credo» non è scetticismo sterile, ma esigenza di verità. Dopo aver toccato il Risorto, la sua confessione di fede è tra le più forti: «Mio Signore e mio Dio!».

Il santo dei costruttori
Tommaso è patrono di architetti, geometri e agrimensori. Professionisti che controllano tutto prima di costruire, come lui controllò ogni dubbio prima di credere. La sua festa del 3 luglio è celebrata da chi lavora con precisione e serietà. Ed è anche la festa di chi non ha paura di fare domande per arrivare a verità più profonde.

Un apostolo per il nostro tempo
Oggi, tra fake news e verità preconfezionate, Tommaso ci insegna che il dubbio può essere un atto di fede. Non la fede cieca di chi accetta tutto, ma la fede di chi cerca, verifica, sperimenta e poi si dona.
Il suo viaggio in India, la fondazione di comunità che esistono ancora, la sua morte a Mylapore il 3 luglio del 72, raccontano la storia di un uomo che, dopo aver vinto i dubbi, si dedicò completamente alla sua missione.
San Tommaso ci ricorda che la fede non teme le domande, anzi le accoglie. È il santo di chi costruisce — case, comunità, relazioni — con la serietà di chi sa che ogni fondazione deve essere solida per durare.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...