Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia

  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni della festa e la bellezza dello stare insieme: tutto questo racchiuso in una giornata di passione, intrattenimento e condivisione. Il fascino senza tempo del Palio rivive, ancora una volta, in piazza Marconi, che sarà lo scenario di un’altra grande edizione. L'evento, promosso dalla Pro Loco di Ollolai con il patrocinio della Regione Sardegna, dell’Agenzia Laore e di numerosi enti locali, sarà arricchito da due manifestazioni parallele che ne esaltano l'importanza culturale: la 20^ edizione di “Su Palu de sos Vihinados” e la 13^ edizione del Corteo Medievale della Sardegna, che coloreranno le strade del centro con i costumi, i suoni e i simboli della storia isolana. A sottolineare il valore dell’iniziativa, l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, che ha evidenziato: «Vi ringrazio di aver scelto questa sede per presentare un evento che ormai è storico negli appuntamenti estivi, un evento che l'Assessorato sostiene da tempo e che è stato inserito in uno dei 12 cartelloni che hanno avuto un successo notevole. Oggi parliamo di quello dedicato agli eventi folkloristici: 48 domande ammissibili sono state tutte finanziate, grazie a risorse incrementate da 2 a 4 milioni di euro, con l’obiettivo di mantenere tradizioni già storicizzate come questa, nata nei primi anni 2000. Non è facile portare avanti manifestazioni spesso legate alla buona volontà di poche persone, ma in questo caso mi fa particolarmente piacere perché a promuoverlo sono le Pro Loco, che hanno un ruolo sempre più centrale nel sistema turistico regionale. Inoltre, si svolge in centri dell’interno: vogliamo spostare i flussi turistici dai luoghi più affollati a quelli meno conosciuti, dove tradizioni come il legame tra Sardegna e asinelli resistono e vengono valorizzate. La Pro loco di Ollolai ha anche ottenuto il massimo contributo, 40.000 euro con 71 punti, piazzandosi tra le prime domande. Sono convinto che sia un contributo ben speso e che vada nella giusta direzione». Il Corteo, che vedrà la partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta l’Isola e non solo - tra cui Sbandieratori e Musici del Borgo Moretta del Palio di Alba (Piemonte), i Tamburini e Trombettieri della Sartiglia di Oristano e il Carro de “Su Palu” - sarà impreziosito dall’ingresso ufficiale del Gonfalone 2025, simbolo del Palio che verrà assegnato alla contrada vincitrice. Il direttore artistico Roberto Tangianu racconta: «Presentare l'evento nella sede dell'Assessorato era un po' uno dei sogni della Pro Loco di Ollolai per questa 22^ edizione.

  Il valore aggiunto, ve lo confidiamo, è il senso di comunità che si respira: il Palio raccoglie oltre 5.000 persone che si ritrovano in piazza Marconi. È davvero quella giornata che aiuta a ritrovare il senso di ospitalità caratteristico di questo centro della Sardegna, nel cuore dell'isola. Lo abbiamo chiamato il "grande evento dell’estate in Barbagia". Una peculiarità è il Palu de sos Vihinados, dove i cinque rioni del paese si organizzano per sostenere il loro fantino e condividere anche momenti conviviali come il pranzo: turisti e visitatori vengono ospitati nei vari rioni, creando un'atmosfera unica. Abbiamo parlato di numeri: circa 5.000 persone ogni anno si danno appuntamento in piazza per la gara, tra musica e balli che riportano tutti insieme. Le strutture ricettive registrano il tutto esaurito anche nei centri vicini come Gavoi. È davvero un momento di successo che testimonia la forza e l’energia di un’intera comunità». La manifestazione entrerà nel vivo già venerdì 11 luglio, con la chiusura delle iscrizioni e l’estrazione delle batterie. In serata, cerimonia inaugurale con la benedizione de “Sos Vihinados”, la presentazione del nuovo Gonfalone e del lavoro discografico “Paesaggi Sonori” di Peppino Bande e Roberto Tangianu. Sabato 12, in mattinata, visite guidate al Planetario e mostra etnografica sull’asino sardo e dell’Asinara, oltre ai tradizionali pranzi tra le contrade. La sera, alle 21, il Corteo medievale aprirà la grande festa che proseguirà con il Palio degli asinelli e il Palu de sos Vihinados. «Sono anni ormai che abbiamo il piacere di organizzare il Palio degli asinelli – racconta Pierpaolo Soro, componente della Pro loco – e in questi anni abbiamo stretto collaborazioni importanti: due anni fa siamo stati contattati dall’Ambasciata del Kenya, che ha mandato l’ambasciatore e il governatore dell’isola di Lamu a vedere il nostro Palio, e poi siamo stati loro ospiti in Kenya dove abbiamo corso anche lì. Ogni anno partecipiamo al Palio Nazionale a Napoli, rappresentiamo la Sardegna e siamo da vari anni campioni d’Italia: questo ci rende orgogliosi di portare il nostro Palio anche fuori dall’isola. Collaboriamo stabilmente anche con il Palio di Alba in Piemonte e abbiamo avuto contatti persino con la Spagna: Fernando Alonso ha portato il suo asinello a Ollolai per correre. Tutti ammirano la particolarità del nostro Palio, che si svolge in una piazza circolare in notturna, come accade solo in pochissimi altri luoghi in Italia, e finisce verso mezzanotte con i fuochi d’artificio». Anche quest'anno, il Palio degli Asinelli si conferma non soltanto evento di spettacolo e folklore, ma anche straordinario momento di aggregazione e valorizzazione delle tradizioni sarde. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza autentica, nel cuore di una Sardegna che continua a raccontarsi con orgoglio. L'evento, trasmesso in diretta da Sardegna Live, sarà presentato da Roberto Tangianu, affiancato dallo speaker ufficiale Tore Budroni. «Non vediamo l'ora di accogliere ancora tante persone in paese per mettere in mostra le bellezze che Ollolai ha da offrire - ha sottolineato il presidente della Pro loco di Ollolai, Alessandro Daga -. Il Palio è agonismo e divertimento, ma soprattutto cultura. Ringraziamo Regione, Fondazione di Sardegna, BIM Taloro, Unione Comuni Barbagia, Comune, associazioni e cittadini che ci sostengono: è il coronamento di un’intera stagione e non vediamo l’ora di godercelo».

Photogallery:

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...