Sassari: Franco Curreli presenta "Il raccolto dell’anima", il romanzo di Zemiro e della sua estate che cambia la vita

Venerdì 4 luglio alle 18:30, alla libreria Koinè Ubik di Sassari, Franco Curreli presenterà il suo primo romanzo, Il raccolto dell’anima, edito da Catartica Edizioni.

L’autore dialogherà con Francesca Arca.

Il libro racconta la storia di Zemiro, uomo affermato, che decide di aprirsi con un giornalista. Torna indietro all’estate del 2006, quando aveva dodici anni e viveva a San Gavino Monreale.

Orfano di padre, passava le giornate osservando la pianura e Riccardo, un uomo solitario. Un incidente diventa l’occasione per un legame inaspettato.

Zemiro scopre anche degli scritti nascosti del padre. Pagine che lo spingono verso una nuova consapevolezza e lo portano a cambiare, per sempre.

Curreli scrive con uno stile essenziale e diretto, senza fronzoli. Emozioni e riflessioni emergono senza artifici. Un esordio che, dicono, ha già convinto lettori e critici.

Franco Curreli è nato a San Gavino Monreale nel 1979. Vive a Olbia e lavora nella logistica alimentare. Ama i libri fin da bambino e oggi gestisce la pagina Instagram @bookman1979.

"Il raccolto dell’anima" è il suo primo romanzo. E, a quanto pare, non sarà l’ultimo.

Photogallery:

Cultura

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.

Su Lumarzu: la voce dell’acqua e il respiro della pietra.
Nel cuore di Rebeccu, dove il tempo si mescola alla terra, la Fonte Sacra Su Lumarzu custodisce le preghiere degli antenati, poiché le sue acque, incise nella roccia, raccontano di riti e speranze, e di mani che cercavano il sacro nel fluire della vita. Ogni pietra è memoria, ogni goccia un frammento di devozione scolpito nel silenzio; a Su Lumarzu...