Incendi in Sardegna, elicotteri in volo e terreni devastati: brucia anche vicino alle case

Giornata di fuoco oggi in Sardegna. Il Corpo forestale è intervenuto su 14 incendi. Tre di questi hanno richiesto l’uso dei mezzi aerei.

Il rogo più pericoloso è scoppiato a Villanova Truschedu, appena fuori dal centro abitato. Sul posto stanno operando due elicotteri: il Super Puma di Fenosu e l’AB412 di Sorgono. A coordinare le operazioni c’è il direttore delle operazioni di spegnimento della pattuglia di Villaurbana.

Le fiamme hanno attaccato un’area boscata e minacciato aziende agricole. In campo una squadra Forestas di Siapiccia, quattro squadre di volontari di Oristano, i Barracelli di Ollastra e i Vigili del Fuoco di Oristano.

A Orroli, in località Is Arroinalis, un altro incendio è partito probabilmente per un fulmine. Bruciato un ettaro di macchia e pascoli sopra il Lago Mulargia. Qui ha diretto le operazioni la stazione forestale di Escalaplano, con l’elicottero da San Cosimo. Presenti anche Forestas di Escalaplano, la squadra comunale e i volontari locali.

Infine a Musei, in località Is Peddis, le fiamme hanno divorato ettari di seminativi e terreni incolti. A terra hanno lavorato due squadre Forestas di Iglesias, sette squadre di volontari da Iglesias, Domusnovas e Villamassargia. L’elicottero è partito da Pula.

Una giornata calda, nel senso più tragico del termine. E l’estate è appena iniziata.

Photogallery:

Cronaca

Ollolai, il Palio degli Asinelli accende l’estate della Barbagia
  Una lunga tradizione che, di anno in anno, ha saputo raccontare come pochi altri eventi un territorio, con le sue peculiarità e le sue bellezze: sabato 12 luglio, alle ore 21, il Palio degli asinelli di Ollolai darà il via alla 22^ edizione. Migliaia di persone sugli spalti, i colori delle contrade, l'agonismo dei fantini in gara, i suoni de...

Spiagge sempre più care: ad Alghero +9% rispetto al 2024
Il mare è salato, ma le tariffe lo sono ancora di più. Secondo l’ultima indagine di Altroconsumo, nel 2025 i prezzi degli stabilimenti balneari sono aumentati in media del 5% rispetto allo scorso anno. In certi posti, però, si sfiora il salasso.

Rotary Club Alghero: 70 anni di storia e uno sguardo al futuro
Settant’anni di storia alle spalle e tanto futuro ancora davanti. Sabato 7 giugno il Rotary Club Alghero si è riunito per festeggiare un anniversario importante: i 70 anni dalla sua fondazione. L’incontro si è tenuto ad Alghero, nella splendida cornice della dimora Sella alle Tenute Bonaria, luogo che ha permesso ...

Cagliari: dermatite bovina, Cia Sardegna chiede aiuto al Governo
Incontro positivo con la Regione, ma ora serve un segnale da Roma. È questa la sintesi della posizione di Cia Agricoltori Italiani Sardegna sulla dermatite nodulare dei bovini. «Prendiamo atto degli impegni assunti dalla Regione sugli interventi immediati necessari per circo...

Cagliari: visita del generale Iasson al Policlinico, Serra ringrazia l'Arma
Visita istituzionale al Policlinico Duilio Casula di Cagliari. Questa mattina il generale Stefano Iasson, comandante della Legione Carabinieri Sardegna, ha incontrato il commissario straordinario dell’Aou, Vincenzo Serra. Presente anche il rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola.