Monserrato accende i riflettori sui Diritti Umani: distribuiti libretti della Dichiarazione Universale, cittadini coinvolti in un acceso dibattito

La serata di lunedì 23 giugno ha visto le strade di Monserrato animate da un’iniziativa che ha risvegliato coscienze e acceso riflessioni profonde: i volontari della Fondazione “Uniti per i Diritti Umani in collaborazione con la Chiesa di Scientology, hanno distribuito nelle attività commerciali e ai passanti un centinaio di copie della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, stimolando un dialogo intergenerazionale su un tema ancora oggi di bruciante attualità. L’incontro spontaneo con i cittadini ha fatto emergere memorie, esperienze e timori ma anche speranze per il futuro. “Ho vissuto tempi duri da ragazzo,” ha raccontato un signore con le mani callose e il viso rugato, segno di una vita vissuta e combattuta, “ero disoccupato, in quei tempi si parlava tanto di diritti dei lavoratori ma nessuno mi ha mai aiutato.” Parole che hanno trovato eco tra molti dei presenti, in particolare tra coloro che hanno vissuto in prima persona le difficoltà della vita vissuta nei vigneti di Monserrato. Naturalmente non sono mancate riflessioni sul presente: alcuni hanno lamentato come oggi molti diritti sembrino meno garantiti rispetto al passato, mentre le crisi internazionali e i conflitti in corso mettono in discussione il rispetto dei principi fondamentali. “È chiaro che i diritti non sono una priorità né per i governi né per gli economisti, troppo spesso attenti solo ai propri interessi”, ha osservato un signore non più giovanissimo ma particolarmente combattivo.” I volontari hanno ribadito l’importanza di conoscere e diffondere questi diritti, affinché non restino parole sulla carta. Richiamando le parole del filosofo e umanitario L. Ron Hubbard, hanno sottolineato l’urgenza di “rendere i Diritti Umani una realtà e non un sogno idealistico”, ricordando a tutti che il cambiamento comincia da ciascuno di noi. Ma tra tante giustificate critiche, sono emerse anche parole di speranza per il futuro, quando il responsabile di un circolo culturale ha dichiarato che gli piacerebbe organizzare un dibattito nella sua associazione, aperto ai suoi concittadini, in cui si parli di Diritti Umani. Naturalmente i volontari si sono resi disponibili e pronti ad organizzarla in collaborazione con loro. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio volto a creare una nuova cultura fondata sul rispetto e sulla responsabilità reciproca. A Monserrato, lunedì sera, quel cammino ha avuto un passo in più. Info sul sito: www.unitiperidirittiumani.it

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.