È morto il calciatore portoghese Diogo Jota in un terribile incidente stradale

Diogo Jota era nato a Massarelos (una frazione di Porto) il 4 dicembre 1996. Era un'ala sinistra ma, all’occorrenza, veniva spesso utilizzato anche come prima o seconda punta. Era forte di testa, nonostante un’altezza non eccezionale: 178 cm.

Aveva iniziato la carriera nel 2014 con il Paços de Ferreira, debuttando il 20 febbraio 2015 nel 2-2 contro il Vitória Guimarães. Il 17 maggio seguente segnò il suo primo gol nel campionato portoghese, nel successo per 3-2 contro l'Académica. Nella stagione 2015/2016 siglò 12 reti in 31 gare.

Il 1° luglio 2016 fu acquistato dall'Atlético Madrid per 7 milioni di euro, ma venne subito girato in prestito al Porto. Alla sua prima presenza da titolare con il Porto realizzò una tripletta nel primo tempo contro il Nacional e, il 7 dicembre 2016, segnò la sua prima rete in Champions League nel 5-0 contro il Leicester City.

Nella stagione seguente, i "Colchoneros" lo mandarono al Wolverhampton in prestito con diritto di riscatto. In Championship fece 17 gol in 44 presenze, contribuendo alla promozione dei Wolves in Premier League dopo 6 anni. Venne riscattato per 14 milioni. Nel 2019, in Premier, segnò una tripletta nel 4-3 contro il Leicester, diventando il primo giocatore nella storia dei Wolves a riuscirci. Con il Wolverhampton chiuse con 33 gol in 111 partite.

Il 19 settembre 2020 si trasferì al Liverpool per circa 45 milioni di euro. Debuttò con i Reds otto giorni dopo, subentrando a Mané e segnando il definitivo 3-1 contro l'Arsenal. Partì come riserva ma, grazie alle ottime prestazioni, trovò sempre più spazio. Il 27 ottobre 2020 segnò la sua prima rete in Champions con i Reds nel 2-0 contro il Midtjylland: era la rete numero 10.000 nella storia del Liverpool. Nel gennaio 2021 si infortunò al menisco e chiuse la prima stagione con 13 gol in 30 partite.

Nella stagione successiva fece 15 gol in campionato, ma il Liverpool finì secondo a un punto dal City e perse la finale di Champions contro il Real Madrid, oltre alle finali di FA Cup ed EFL Cup contro il Chelsea.

Nel 2024/2025 vinse per la prima volta la Premier League con il Liverpool, realizzando 6 reti. Giocò anche la finale di EFL Cup, persa contro il Newcastle. Con il Liverpool totalizzò 117 partite e 47 gol.

Con la nazionale portoghese debuttò nel 2019 nel 6-0 contro la Lituania, segnando 14 gol in 49 presenze.

Palmarès: Championship 2017-2018, 2 Coppe di Lega inglese (2021-2022 e 2023-2024), 1 Coppa d'Inghilterra (2021-2022), 1 Community Shield (2022), 1 Premier League (2024-2025). Con il Portogallo vinse due edizioni della UEFA Nations League (2018-2019 e 2024-2025).

La morte: nella notte del 3 luglio era alla guida di una Lamborghini noleggiata durante una vacanza in Spagna, nella provincia di Zamora (nord della Spagna), con a bordo suo fratello André, di due anni più giovane e anch'egli calciatore professionista del Penafiel (Serie B portoghese).

Secondo quanto riportato dai media, durante un sorpasso l'auto ha subito lo scoppio di uno pneumatico, sbandando e finendo fuori strada al km 65 della A-52 (verso Benavente, vicino al comune di Palacios de Sanabria). La vettura ha preso fuoco, propagando l'incendio anche alla vegetazione circostante. I Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dei due fratelli.

Il calciatore si era sposato lo scorso 22 giugno con Rute Cardoso e aveva tre figli piccoli.

A tutti i familiari vanno le nostre più sentite condoglianze.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...