I Papi, storie e segreti: Stefano I (Roma, ... – Roma, 2 agosto 257)

Papa Stefano I fu il 23° vescovo di Roma, eletto dopo la morte di Papa Lucio I il 5 marzo 254 e consacrato il 12 maggio dello stesso anno. Il suo breve pontificato, durato fino al 2 agosto 257, fu caratterizzato da importanti controversie teologiche che avrebbero influenzato profondamente il successivo sviluppo della dottrina cattolica, in particolare riguardo alla validità del battesimo e alla riconciliazione dei cristiani caduti durante le persecuzioni. Nonostante il suo pontificato durò appena tre anni, Stefano I lasciò un'impronta significativa nella storia della Chiesa primitiva, affermando l'autorità della sede romana nelle questioni dottrinali e disciplinari e contribuendo a definire principi teologici che sarebbero rimasti fondamentali nei secoli successivi. Secondo il Liber Pontificalis: STEFANO [I; maggio 254-2.8.257], nato a Roma, figlio di Giovenale, resse la sede per 6 anni, 5 mesi e 2 giorni. Fu coronato dal martirio. Fu vescovo al tempo di Valeriano e di Gallicano [Gallieno], e di Massimo [253], al terzo di Valeriano e al secondo di Gallicano [Gallieno, 255]. A suo tempo fu mandato in esilio; in seguito, per volontà di Dio, ritornò sano e salvo alla Chiesa. Dopo 34 giorni fu arrestato da Massimiano e messo in prigione con 9 sacerdoti, 2 vescovi, Onorio e Casto, e 3 diaconi, Sisto, Dionisio e Gaio. Lì in prigione, presso l'Arcus Stillans, tenne un sinodo e pose tutti i vasi della chiesa e la cassa del denaro sotto il controllo del suo arcidiacono Sisto. Dopo 6 giorni uscì sotto scorta e fu decapitato. Decretò che i sacerdoti e i diaconi non usassero i paramenti consacrati per gli usi quotidiani, ma solo in chiesa. Eseguì due ordinazioni di dicembre, 6 sacerdoti, 5 diaconi; per vari luoghi 3 vescovi. Fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla Via Appia il 2 agosto. La sede vescovile rimase vacante per 22 giorni. Stefano I nacque a Roma in una data imprecisata. Le informazioni sulla sua vita prima dell'elezione al soglio pontificio sono scarse. Sappiamo che fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I, avvenuta il 5 marzo 254, e venne consacrato il 12 maggio dello stesso anno. Il contesto storico in cui si svolse il suo pontificato era particolarmente complesso: la Chiesa attraversava un periodo di relativa pace dalle persecuzioni esterne, ma era attraversata da profonde divisioni interne, principalmente legate alle conseguenze delle precedenti persecuzioni e a questioni dottrinali emergenti. Durante il suo breve pontificato, Stefano I adottò diversi provvedimenti di carattere amministrativo interno. Secondo quanto riportato dal Liber Pontificalis, ordinò sei preti, cinque diaconi e tre vescovi. Inoltre, stabilì il divieto per i sacerdoti di utilizzare le vesti liturgiche al di fuori delle chiese, una disposizione che avrebbe contribuito a definire la distinzione tra lo spazio sacro e quello profano nella vita ecclesiastica. Questi provvedimenti riflettono la sua attenzione all'organizzazione interna della Chiesa romana e alla dignità delle funzioni liturgiche. La questione più significativa che caratterizzò il pontificato di Stefano I fu la controversia sulla validità del battesimo amministrato dagli eretici. Secondo la prassi romana, sostenuta da Stefano, i cristiani battezzati in comunità eretiche che desideravano entrare nella Chiesa cattolica non dovevano essere ribattezzati, purché il sacramento fosse stato amministrato nel nome della Trinità[3]. Questa posizione si basava sulla convinzione che l'efficacia del sacramento non dipendesse dalla condizione morale o dall'ortodossia del ministro, ma dalla corretta forma e intenzione nel conferirlo. Per Stefano, dunque, era sufficiente accogliere questi convertiti mediante l'imposizione delle mani come segno di riconciliazione, senza ripetere il battesimo. La posizione di Stefano I entrò in aperto contrasto con quella sostenuta dalle chiese dell'Africa settentrionale, guidate da San Cipriano, vescovo di Cartagine. Per Cipriano e i vescovi africani, il battesimo amministrato al di fuori della Chiesa cattolica era considerato invalido e doveva essere ripetuto. Questa divergenza non era semplicemente una questione disciplinare, ma rifletteva differenti concezioni ecclesiologiche: per Cipriano, infatti, i sacramenti potevano essere efficaci solo all'interno della vera Chiesa, poiché lo Spirito Santo non poteva agire attraverso eretici o scismatici. La controversia si intensificò quando Cipriano convocò un concilio di vescovi africani nell'autunno del 255 (o nella primavera del 256), le cui deliberazioni furono inviate a Roma nel tentativo di far riconoscere la prassi africana come l'unica ammissibile. Stefano I rispose riaffermando solennemente la tradizione romana e ordinando che anche la chiesa d'Africa si uniformasse ad essa, pena la scomunica. Questa affermazione di autorità da parte del vescovo di Roma provocò una forte reazione in Africa, dove Cipriano convocò un nuovo concilio generale delle chiese africane il 1° settembre 256, durante il quale 87 vescovi riconfermarono all'unanimità la loro posizione sulla nullità del battesimo degli eretici. Un primo motivo di dissenso tra Stefano I e Cipriano nacque a proposito dei vescovi spagnoli Basilide e Marziale, rispettivamente di Merida e di León e Astorga, che erano stati destituiti in quanto lapsi (cristiani che avevano rinnegato la fede durante le persecuzioni)[1]. Stefano, convinto della loro innocenza, li reintegrò nelle loro sedi episcopali, mentre il concilio cartaginese dell'autunno 254, sotto la presidenza di Cipriano, emanò una sentenza opposta, comunicandola direttamente alle chiese spagnole interessate. Questo episodio evidenzia la crescente tensione tra la sede romana e le chiese africane riguardo all'esercizio dell'autorità episcopale. Un'altra vicenda significativa fu quella riguardante Marciano, vescovo di Arles, che aveva aderito alle idee rigoriste di Novaziano sulla riconciliazione dei lapsi, negando la possibilità di perdono e riammissione nella Chiesa per coloro che avevano ceduto durante le persecuzioni. Marciano era stato denunciato a Stefano da Faustino, vescovo di Lione, e da altri vescovi delle Gallie, ma il papa inizialmente non intervenne. Ciò spinse Cipriano a scrivere direttamente a Stefano, sollecitandolo con toni piuttosto imperativi a scomunicare il vescovo di Arles. Anche in questo caso, la controversia rifletteva non solo questioni disciplinari, ma differenti concezioni del ruolo dell'autorità papale e dell'autonomia delle chiese locali. Il conflitto tra Stefano I e Cipriano va oltre le specifiche controversie che ne furono l'occasione, rivelando concezioni divergenti dell'autorità ecclesiastica e della natura della Chiesa[1]. Cipriano, pur riconoscendo l'importanza della "cattedra di Pietro" e difendendo l'unità della Chiesa contro gli eretici, concepiva ogni vescovo come pienamente autorevole nella propria diocesi, e vedeva l'episcopato come un corpo unito da vincoli di concordia e unità reciproca, piuttosto che organizzato gerarchicamente. Stefano I, al contrario, sembra aver avuto una concezione più monarchica della Chiesa e della gerarchia episcopale. È significativo che egli sia stato il primo vescovo di Roma a richiamarsi esplicitamente al passo evangelico di Matteo 16,18 ("Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa") per affermare solennemente il primato della sede romana. Questo riferimento, utilizzato dallo stesso Cipriano per sostenere l'origine divina dei diritti dell'episcopato, veniva reinterpretato da Stefano in chiave specificamente romana, inaugurando una nuova fase nell'elaborazione della dottrina del primato papale. Stefano I morì il 2 agosto 257, durante la persecuzione dell'imperatore Valeriano. Sebbene una tradizione posteriore lo consideri martire, questa tradizione non appare in documenti storici anteriori al VI secolo e non è considerata attendibile dagli storici moderni. Fu sepolto nel cimitero di San Callisto a Roma.

Cultura

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...