Viaggio tra i giganti della letteratura italiana

  L’Italia, culla di tradizioni e di civiltà millenarie, ha dato al mondo voci immortali che, con la forza della parola scritta, hanno saputo forgiare e innovare l’intero panorama letterario. Dalla sottigliezza filosofica di alcuni grandi del Medioevo, alla potenza espressiva dei poeti rinascimentali, sino alla profondità psicologica dei narratori moderni, la nostra penisola è stata ed è un laboratorio unico, dove si mescolano cultura classica, passione per l’umano sentire e un costante desiderio di rinnovamento.

  In questa nuova rubrica, “Viaggio tra i Giganti della Letteratura Italiana”, avremo l’occasione di immergerci in alcuni capolavori che hanno influenzato non solo la lingua e la scrittura, ma l’immaginario collettivo di generazioni di lettori. Li affronteremo con sguardo critico e attento, cercando di restituire la complessità degli autori e delle loro opere, offrendo una prospettiva che possa avvicinare, incuriosire e appassionare. Attraverseremo secoli e correnti: dal genio visionario di Dante Alighieri, considerato il padre nobile della nostra lingua, al linguaggio austero e tagliente di Niccolò Machiavelli; dalla lirica amorosa e interiore di Francesco Petrarca, all’ironia sapiente e beffarda di Giovanni Boccaccio; passando attraverso figure più vicine al nostro sentire contemporaneo, come Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello, ognuno portatore di uno stile, di un messaggio e di uno sguardo sul mondo irripetibili. Lo scopo non è semplicemente celebrare grandi nomi, ma cogliere le tensioni storiche, le sfumature artistiche e i drammi personali che hanno dato vita a quelle pagine tanto amate e studiate. 

  La letteratura si nutre di vita e, a sua volta, la influenza: conoscere più a fondo questi autori significa non solo aprire un libro, ma anche riappropriarsi di un pezzo della nostra storia e della nostra identità. Il primo appuntamento sarà dedicato a Dante Alighieri, la cui opera, la Divina Commedia, costituisce un monumento intramontabile della cultura universale. Ne parleremo insieme la prossima settimana, sempre di sabato, aprendo ufficialmente il sipario su questo lungo viaggio tra i Giganti della Letteratura Italiana. Vi aspettiamo!

Cultura

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.