Viaggio tra i giganti della letteratura italiana

  L’Italia, culla di tradizioni e di civiltà millenarie, ha dato al mondo voci immortali che, con la forza della parola scritta, hanno saputo forgiare e innovare l’intero panorama letterario. Dalla sottigliezza filosofica di alcuni grandi del Medioevo, alla potenza espressiva dei poeti rinascimentali, sino alla profondità psicologica dei narratori moderni, la nostra penisola è stata ed è un laboratorio unico, dove si mescolano cultura classica, passione per l’umano sentire e un costante desiderio di rinnovamento.

  In questa nuova rubrica, “Viaggio tra i Giganti della Letteratura Italiana”, avremo l’occasione di immergerci in alcuni capolavori che hanno influenzato non solo la lingua e la scrittura, ma l’immaginario collettivo di generazioni di lettori. Li affronteremo con sguardo critico e attento, cercando di restituire la complessità degli autori e delle loro opere, offrendo una prospettiva che possa avvicinare, incuriosire e appassionare. Attraverseremo secoli e correnti: dal genio visionario di Dante Alighieri, considerato il padre nobile della nostra lingua, al linguaggio austero e tagliente di Niccolò Machiavelli; dalla lirica amorosa e interiore di Francesco Petrarca, all’ironia sapiente e beffarda di Giovanni Boccaccio; passando attraverso figure più vicine al nostro sentire contemporaneo, come Alessandro Manzoni e Luigi Pirandello, ognuno portatore di uno stile, di un messaggio e di uno sguardo sul mondo irripetibili. Lo scopo non è semplicemente celebrare grandi nomi, ma cogliere le tensioni storiche, le sfumature artistiche e i drammi personali che hanno dato vita a quelle pagine tanto amate e studiate. 

  La letteratura si nutre di vita e, a sua volta, la influenza: conoscere più a fondo questi autori significa non solo aprire un libro, ma anche riappropriarsi di un pezzo della nostra storia e della nostra identità. Il primo appuntamento sarà dedicato a Dante Alighieri, la cui opera, la Divina Commedia, costituisce un monumento intramontabile della cultura universale. Ne parleremo insieme la prossima settimana, sempre di sabato, aprendo ufficialmente il sipario su questo lungo viaggio tra i Giganti della Letteratura Italiana. Vi aspettiamo!

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...