Dietro le quinte del potere: Giuliano Amato, il "Dottor Sottile" e il peso delle riforme

  Dopo aver affrontato le turbolenze del governo Andreotti, oggi ci spostiamo su un altro protagonista della politica italiana: Giuliano Amato. Amato non è un nome che richiama subito alla mente le immagini di potere granitico o di grande carisma, ma rappresenta una figura fondamentale negli anni più difficili per l’Italia, all’inizio degli anni '90. E mentre Andreotti incarnava l’archetipo del politico navigato e imperturbabile, Giuliano Amato è l’uomo delle riforme tecniche, delle decisioni difficili, e soprattutto di una gestione discreta ma incisiva. Un soprannome lo accompagna da sempre: “Dottor Sottile”, e vedremo perché. Siamo nel 1992.

  L’Italia è in una situazione critica. Sul fronte politico, Tangentopoli sta letteralmente smantellando l’intero sistema dei partiti della Prima Repubblica, con arresti e scandali che colpiscono la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista e tutti i principali attori della scena politica. Sul fronte economico, l’inflazione è alta, il debito pubblico enorme, e lo spettro di una svalutazione della lira si avvicina. A fronte di questo disastro, il Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, decide di affidare il compito di guidare il governo proprio a Giuliano Amato. Una scelta che non tutti capiscono subito, ma che si rivelerà decisiva. Giuliano Amato non era uno che amava i riflettori, ma la sua intelligenza e capacità tecnica lo rendevano il candidato perfetto per affrontare una situazione delicatissima. Amato sapeva di dover prendere decisioni impopolari, e non ci pensò due volte: tagli alla spesa pubblica, riforma delle pensioni, e una storica patrimoniale furono le sue prime mosse. Scelte che nessun politico desidera davvero fare, ma che Amato considerava necessarie per evitare il default economico del Paese. E qui il suo soprannome, “Dottor Sottile”, acquisisce tutto il suo significato. Amato era abile nel muoversi con discrezione, senza grandi proclami, eppure era capace di colpire al cuore i problemi con una chirurgica precisione. Un esempio eclatante di questo approccio fu la patrimoniale del 1992, che prevedeva una tassa straordinaria sui conti correnti degli italiani. Un gesto disperato, che Amato giustificò con una frase rimasta nella memoria: "Era l’unico modo per evitare il collasso". E così, senza troppi fronzoli, Amato prelevò il 6 per mille dai risparmi degli italiani.

  Una decisione che generò rabbia e proteste, ma che alla fine salvò l’Italia dalla bancarotta. Amato non era solo un abile tecnico, ma anche un politico capace di muoversi tra le complessità della politica italiana. Sapeva negoziare con tutte le parti, trovando compromessi laddove sembrava impossibile. Una delle sue abilità principali era quella di mediare tra le diverse fazioni, sia all'interno del Partito Socialista che nel resto dell'arena politica. Sapeva che per portare a casa le riforme serviva l’appoggio di chiunque avesse ancora qualche peso nella vecchia politica italiana, e Amato era maestro nel bilanciare gli interessi. Un aneddoto curioso racconta che durante una riunione segreta con i leader dei partiti, uno dei partecipanti gli chiese se davvero avesse intenzione di approvare la patrimoniale, rischiando una rivolta popolare. Amato, senza scomporsi, rispose: "Non ho intenzione di approvarla. Ma farò in modo che sembri inevitabile." Il giorno dopo, la tassa venne approvata, e Amato dimostrò ancora una volta la sua capacità di muoversi nelle acque agitate della politica italiana senza mai perdere il controllo. Il governo Amato si trovò a gestire il crollo definitivo della Prima Repubblica. Le inchieste di Mani Pulite stavano travolgendo l’intero sistema politico, e Amato, pur provenendo dalle file del Partito Socialista, tentò di tenersi lontano dagli scandali. Fu una battaglia persa: il sistema era ormai irrimediabilmente compromesso, e il governo Amato, nonostante le riforme e le scelte difficili, dovette arrendersi alle pressioni politiche e sociali che chiedevano un cambiamento radicale. Si dice che alla fine del suo mandato, Amato fosse uno degli uomini più stanchi della politica italiana. In un'intervista dell'epoca, confessò che governare in quei mesi fu come "cercare di tenere a galla una nave che affondava, mentre qualcuno ti legava le mani". 

  Ma Amato non si arrese e continuò la sua carriera politica, rimanendo una figura rispettata, nonostante i difficili anni da Presidente del Consiglio. Giuliano Amato non era solo il politico freddo e razionale che tutti immaginavano. Amava il calcio, era un grande tifoso della Fiorentina, e quando riusciva a staccare dai suoi impegni, si rifugiava nella lettura di romanzi storici, un’altra sua grande passione. In privato, chi lo conosceva lo descriveva come un uomo alla mano, capace di battute sottili e di una grande umanità. Anche durante i momenti più duri della sua carriera politica, Amato non dimenticava di trovare il tempo per stare con la famiglia, lontano dai riflettori. Giuliano Amato ha rappresentato una fase cruciale per la storia italiana, ma il cammino verso la Seconda Repubblica è appena cominciato. Nel prossimo episodio, torneremo a parlare di un’altra figura chiave: Carlo Azeglio Ciampi, l'uomo che guiderà l’Italia fuori dalla crisi economica e preparerà il terreno per l’ingresso nell’euro. Ciampi, con il suo stile sobrio e istituzionale, sarà un protagonista silenzioso ma fondamentale del passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica. E come sempre, non mancheranno curiosità e aneddoti...

Cultura

SULLE SPALLE DEI GIGANTI La Preistoria moderna di Costantino Nivola
La Fondazione Mont’e Prama e la Fondazione Nivola sono liete di presentare la prima mostra dedicata al rapporto tra l’arte di Costantino Nivola e la preistoria della Sardegna. Attraverso un percorso affascinante che mette a confronto capolavori della scultura e dell’architettura eneolitica e nuragica e fondamentali opere di Nivola, la mostra ri...

4 Novembre: San Carlo Borromeo
  Memoria di san Carlo Borromeo, vescovo, che, fatto cardinale da suo zio il papa Pio IV ed eletto vescovo di Milano, fu in questa sede vero pastore attento alle necessità della Chiesa del suo tempo: indisse sinodi e istituì seminari per provvedere alla formazione del clero, visitò più volte tutto il suo gregge per incoraggiare la crescita del...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Grazia Deledda e Nuoro.
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il nuovo percorso settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottocent...

Solennità di Ognissanti: 1 novembre
  La celebrazione di Tutti i Santi, conosciuta anche come Ognissanti, si svolge il 1° novembre ed è un giorno in cui la Chiesa cattolica onora tutti i santi, conosciuti e sconosciuti. La festa risale al IV secolo quando le Chiese orientali iniziarono a commemorare i martiri cristiani. Fu papa Gregorio III (731–741) a consacrare una cappella in...

Sentieri Selvaggi del Cinema Sardo: In Arrivo “Is Moris Arestis de su Cinema”
  A partire dal quattro novembre, alle 12:25, Radio Rai Sardegna propone un nuovo programma dedicato al cinema e alla cultura sarda. “Is moris arestis de su cinema” (in italiano “Sentieri Selvaggi”) è il titolo scelto dai due ideatori e conduttori Marcello Atzeni, giornalista e scrittore, e Antioco Floris, docente di cinema all'Università di C...

La Faradda protagonista di un documentario domenica su Rai Tre
  Domenica 3 novembre su Rai Tre, a partire dalle 10, andrà in onda un documentario dedicato alla Faradda di Sassari, uno dei rituali più antichi e sentiti della Sardegna, riconosciuto dall'Unesco come patrimonio culturale immateriale dell'umanità. Questo reportage, prodotto da Bibigula per Rai Sardegna sotto la guida della produttrice Rai Don...