Guida breve ai 13 Gremi della città di Sassari – Parte 4: Falegnami e Contadini.

  Ci siamo lasciati la settimana scorsa con voi lettori e lettrici della Gazzetta Sarda, attraverso le notizie tratte dai miei libri, e dedicate ai Gremi dei Calzolai e degli Ortolani; ora è la volta dei Falegnami e dei Contadini. 

  Gremio dei Falegnami. I Falegnami festeggiano San Giuseppe Lavoratore come patrono nella prima Domenica di Maggio e San Giuseppe il 19 Marzo; lo stendardo è azzurro, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la chiesa di Santa Maria di Betlem, detengono l’ottavo posto nella Discesa dei Candelieri ed è il sesto cero ligneo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. Il Candeliere è stato costruito nel 1921 dai maestri ebanisti dei Clemente. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Qualche anno dopo essersi separati dal sodalizio corporativo della Confraternita di Nostra Signora degli Angeli nei primissimi anni dell’800, un gruppo di mestieri insieme ai Carpentieri, o Falegnami, fondano un Gremio che ha per patrono San Giuseppe. Il santo, sposo della Vergine Maria, viene festeggiato per alcuni anni nella chiesa dei Trinitari, dove è posta la cappella del novello Gremio; le date annuali indicate per onorare San Giuseppe sono il 19 Marzo, e l’ultima domenica di luglio nel cosiddetto Patrocinio: quest’ultima è definita come festa maggiore. Le maestranze del nuovo sodalizio corporativo sono descritte nel capitolo 1 dello statuto del 1806 in lingua italiana: “Falegnami, ma eziandio i Bottai, gli archibuggieri, i Sellaj, gli Scultori, i Maestri cupponi, e Torchio, di molini d’acqua ed oglio, di mezzine e cattini, di Burò, ossia imbotitura di Carri, ed Aratri, li Tornieri, li Cadreghi, e finalmente gli Organisti qualora formino da se medmi le casse di Organi, le appartengono alla faccoltà di falegnami”. Ho riportato la dicitura originale del documento del 1806, e i lettori non tengano conto degli errori di scrittura presenti. 

  Gremio dei Contadini. I Contadini festeggiano San Giovanni Battista come patrono intorno al 24 Giugno e il Martirio del Battista il 29 Agosto. Lo stendardo è rosso, hanno bandiera “piccola”, hanno cappella e Candeliere presso la chiesa di Santa Maria di Betlem, detengono il settimo posto nella Discesa dei Candelieri ed è il settimo cero ligneo a varcare la soglia di Santa Maria di Betlem per il Voto all’Assunta. I Contadini hanno due Candelieri: l’antico, che una volta apparteneva al Gremio dei Pastori ed è stato assegnato ai Contadini nel 1937; e il secondo, nuovo dal 2019, che prende il posto del primo nella Faradda. Il repertorio musicale si rifà al tamburo “solo”, e in ragione di suoni/passi processionali e della Faradda. Un regolamento del Gremio dei Contadini stampato a Sassari nel 1958, recita in copertina: “fondato a Sassari nel 1852”; questa dicitura appare legata all’intitolazione del Gremio sotto il Battista della Nebbia. Il regolamento del 1958 è formulato in occasione della fusione tra il Gremio di San Giovanni Battista della Nebbia e la Società Agricola di Mutua Assistenza, dando così il via al Gremio Sociale di San Giovanni Battista della Nebbia. Lo statuto del Gremio dei Contadini è del 1913, conseguente ad un atto di giuramento fatto dinanzi al Pretore, in cui partecipano anche gremianti dei Massai-Agricoltori: ciò non significa che il Gremio dei Contadini sia nato nel 1913, ma che è stato riconosciuto legalmente in quella data, perché era necessario possedere una vera è propria carta di identità. Ulteriori informazioni sui Contadini di Sassari appaiono nel mio libro “Il Gremio dei Massai nella storia di Sassari”. Cari lettori e care lettrici, alla prossima settimana, con i Gremi dei Viandanti e dei Piccapietre.

Cultura

Liliana Cano 1924-2024: Un Museo Diffuso a Oliena per i 100 anni dell’artista
  Il centenario della nascita di Liliana Cano, una delle protagoniste più intense e originali della pittura figurativa italiana del Secondo Dopoguerra, viene celebrato con una serie di iniziative che sottolineano il legame dell’artista con il territorio. A Oliena è stato inaugurato il Museo Diffuso Liliana Cano, un percorso volto a ripercorrer...

Franco Carenti: il volto della femminilità in mostra a Sassari
  Dal 16 al 30 ottobre 2024, la Sala Duce del Palazzo Ducale di Sassari ospiterà la mostra personale di Franco Carenti, un’occasione per entrare nel suo universo pittorico dedicato alla figura femminile. Le opere di Carenti esplorano l’anima delle donne, ritraendole nei loro ruoli di madre, figlia, sorella, amica, con pennellate che catturano ...

Giuseppe Prezzolini, l'intellettuale che non si piegava alle mode
  "Il conservatore non è contrario alle novità perché nuove; ma non scambia l’ignoranza degli innovatori per novità." Con queste parole, Giuseppe Prezzolini definiva la sua visione critica e mai banale del conservatorismo. Parole che risuonano oggi come un monito in un’epoca in cui il dibattito pubblico spesso si riduce a slogan e semplificazi...

Neria De Giovanni premiata per il suo contributo alla cultura sarda
  Il Premio "Mastru 'e Ammentos 2024", sezione Arti Musicali e Letterarie, sarà conferito alla Professoressa Neria De Giovanni, una delle più autorevoli figure nello studio di Grazia Deledda, nonché una delle principali voci della cultura sarda contemporanea. Questo prestigioso riconoscimento verrà assegnato in occasione del decennale del fest...

Liliana Cano: il museo diffuso che trasforma Oliena nel cuore dell’arte sarda
  In occasione del centenario della nascita di Liliana Cano, una delle personalità più originali e carismatiche della pittura figurativa italiana del Secondo Dopoguerra, nasce il Museo Diffuso Liliana Cano: l’iniziativa parte da Oliena in un percorso volto a sottolineare il legame tra l’artista e il territorio olianese. Oliena, 5 ottobre 2024...