Su Contadu de Marinella: il brano del Duo Animas che farebbe innamorare De Andrè.

  Dama Poesia e Musa Musica si sono incontrati ancora una volta, sui Lidi della Bellezza, per amarsi e concepire con ragione, un brano ricco di profondità, e carico di emozioni come solo il mare dell’antica terra di Sardegna sa ispirare. Splendide sonorità che richiamano un’eco di flamenco, quelle delle chitarre di Alessandro Melis, si abbracciano magnificamente al testo in limba, creato dal compianto e illustre Salvatore Patatu; ed è proprio in questo incontro artistico che l’affascinante, potente voce poetico- evocativa di Sabrina Sanna conduce l’ascoltatore attraverso i moti ed i silenzi dell’Anima, laddove l’indimenticato De Andrè si sarebbe innegabilmente innamorato di questo suo celebre brano rivestito e rinnovato di una sardità per niente folcloristica, in alcun modo scontata, ma colta. Nel video musicale del Duo Animas, esiste quella capacità di raccontare le liriche della canzone, differentemente dal contesto originario in cui Salvatore Patatu ha tratto il suo bellissimo testo; infatti, il professore ha rivolto la poesia ad un reale corteggiamento di una ragazza durante il periodo di servizio militare. 

  Il Duo Animas, rivolge l’insieme vocale e strumentale del brano, attraverso un susseguirsi di immagini che rimandano al teatro, laddove il ruolo di palcoscenico è ben rappresentato dalle spettacolari dune di Piscinas. Personalmente, rivedo nel Duo Animas quelle dinamiche di ricerca musicale che ho avuto la fortuna di osservare nell’interessantissimo Duo Atzinganos, e nella straordinaria Franca Masu; ed è per questo motivo che Sabrina Sanna ed Alessandro Melis non possono rientrare tra i sodalizi artistici che ricorrono alle contaminazioni musicali per cercare la propria personalità, identità musicale: in loro c’è vera ricerca e sperimentazione; nuovi lidi dove approdare per fare Musica! 

  “Custu de Marinella est su contadu ch’in beranu in su riu ch’at illitadu, ma su ‘entu chi l’at bida gai bella, dae su riu che l’at pigad’a un’istella... ... Su cantu tou est custu, o Marinella, chi ti che ses bolada a un’istella, coment’e totu sas ermosas cosas vìvidu as una die chei sas rosas!

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...