Su Contadu de Marinella: il brano del Duo Animas che farebbe innamorare De Andrè.

  Dama Poesia e Musa Musica si sono incontrati ancora una volta, sui Lidi della Bellezza, per amarsi e concepire con ragione, un brano ricco di profondità, e carico di emozioni come solo il mare dell’antica terra di Sardegna sa ispirare. Splendide sonorità che richiamano un’eco di flamenco, quelle delle chitarre di Alessandro Melis, si abbracciano magnificamente al testo in limba, creato dal compianto e illustre Salvatore Patatu; ed è proprio in questo incontro artistico che l’affascinante, potente voce poetico- evocativa di Sabrina Sanna conduce l’ascoltatore attraverso i moti ed i silenzi dell’Anima, laddove l’indimenticato De Andrè si sarebbe innegabilmente innamorato di questo suo celebre brano rivestito e rinnovato di una sardità per niente folcloristica, in alcun modo scontata, ma colta. Nel video musicale del Duo Animas, esiste quella capacità di raccontare le liriche della canzone, differentemente dal contesto originario in cui Salvatore Patatu ha tratto il suo bellissimo testo; infatti, il professore ha rivolto la poesia ad un reale corteggiamento di una ragazza durante il periodo di servizio militare. 

  Il Duo Animas, rivolge l’insieme vocale e strumentale del brano, attraverso un susseguirsi di immagini che rimandano al teatro, laddove il ruolo di palcoscenico è ben rappresentato dalle spettacolari dune di Piscinas. Personalmente, rivedo nel Duo Animas quelle dinamiche di ricerca musicale che ho avuto la fortuna di osservare nell’interessantissimo Duo Atzinganos, e nella straordinaria Franca Masu; ed è per questo motivo che Sabrina Sanna ed Alessandro Melis non possono rientrare tra i sodalizi artistici che ricorrono alle contaminazioni musicali per cercare la propria personalità, identità musicale: in loro c’è vera ricerca e sperimentazione; nuovi lidi dove approdare per fare Musica! 

  “Custu de Marinella est su contadu ch’in beranu in su riu ch’at illitadu, ma su ‘entu chi l’at bida gai bella, dae su riu che l’at pigad’a un’istella... ... Su cantu tou est custu, o Marinella, chi ti che ses bolada a un’istella, coment’e totu sas ermosas cosas vìvidu as una die chei sas rosas!

Cultura

El cant de la Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrania arriva ad Alghero.
  Dopo il primo storico incontro avvenuto a Palma nel 2024, l'esecuzione congiunta del canto medievale nelle versioni di Alghero, Barcellona, Maiorca e Valencia, arriva nella Cattedrale di Alghero. El Cant de La Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrània rappresenta un momento particolarmente significativo: quattro Sibille, delle cattedrali ...

Sabato 25 ottobre ritorna “Alghero abbraccia Maria Carta”
  Sabato prossimo 25 ottobre con inizio alle 16 piazza Maria Carta in via Lido ad Alghero ospiterà la seconda edizione dell’evento “Alghero abbraccia Maria Carta”. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione a lei intitolata e si avvale del patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero, con la collaborazione di alcune associazioni locali. I...

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...