Il 4 febbraio 2024 l’inaugurazione a Oristano della mostra solidale “Estroverso-Metainverso_La cura dell’incanto”

Un incontro fotografico per raccontare mondi, luoghi remoti e opportunità mancate. Un progetto nato per condividere realtà lontane e confrontarsi con ciò che non si conosce. La mostra nasce per sensibilizzare e promuovere l’attenzione verso i progetti internazionali sostenuti dall’associazione, per favorire l’accesso alla cura e alle conoscenze mediche, per migliorare le condizioni di salute delle persone, per sostenere l’alfabetizzazione e per condividere una visione di vita che superi il concetto di sopravvivenza. Una relazione esperita o immaginata per conoscere una realtà che si concretizza in azione attraverso l’opera dell’associazione Farmacisti nel Mondo Odv. Il percorso per immagini si articola attraverso gli scatti realizzati nei luoghi dove l’associazione sviluppa i progetti. Gli scatti incoraggiano e focalizzano un punto di vista diverso e inclusivo, e inducono il visitatore a compiere scelte emotive contrastanti e stimolanti. Aspetti diversi di una realtà molteplice da accogliere con curiosa meraviglia, senza pregiudizio e diffidenza, per riconoscere la pari dignità di ogni sapere e di ogni vita. Attraverso le immagini, i racconti e le testimonianze, si cerca il senso dell’umanità. La mostra fotografica si terrà presso il Museo Diocesano Arborense, Piazza Duomo Oristano Dal 2 al 24 febbraio 2024 L’ingresso è gratuito

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...