Il 4 febbraio 2024 l’inaugurazione a Oristano della mostra solidale “Estroverso-Metainverso_La cura dell’incanto”

Un incontro fotografico per raccontare mondi, luoghi remoti e opportunità mancate. Un progetto nato per condividere realtà lontane e confrontarsi con ciò che non si conosce. La mostra nasce per sensibilizzare e promuovere l’attenzione verso i progetti internazionali sostenuti dall’associazione, per favorire l’accesso alla cura e alle conoscenze mediche, per migliorare le condizioni di salute delle persone, per sostenere l’alfabetizzazione e per condividere una visione di vita che superi il concetto di sopravvivenza. Una relazione esperita o immaginata per conoscere una realtà che si concretizza in azione attraverso l’opera dell’associazione Farmacisti nel Mondo Odv. Il percorso per immagini si articola attraverso gli scatti realizzati nei luoghi dove l’associazione sviluppa i progetti. Gli scatti incoraggiano e focalizzano un punto di vista diverso e inclusivo, e inducono il visitatore a compiere scelte emotive contrastanti e stimolanti. Aspetti diversi di una realtà molteplice da accogliere con curiosa meraviglia, senza pregiudizio e diffidenza, per riconoscere la pari dignità di ogni sapere e di ogni vita. Attraverso le immagini, i racconti e le testimonianze, si cerca il senso dell’umanità. La mostra fotografica si terrà presso il Museo Diocesano Arborense, Piazza Duomo Oristano Dal 2 al 24 febbraio 2024 L’ingresso è gratuito

Cultura

Dal Regnum Sardiniae alla fusione: un viaggio nella Cagliari dell’Ottocento
Cagliari dell’Ottocento è una città che cambia pelle. Da piazzaforte sabauda a laboratorio di modernità, attraversata da un mondo di libri, salotti, discussioni e una borghesia che inizia a leggere il presente con occhi nuovi. È in questo scenario che l’Università dell’Ambiente, del Paesaggio e del Territorio – Sar...

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...