Il 4 febbraio 2024 l’inaugurazione a Oristano della mostra solidale “Estroverso-Metainverso_La cura dell’incanto”

Un incontro fotografico per raccontare mondi, luoghi remoti e opportunità mancate. Un progetto nato per condividere realtà lontane e confrontarsi con ciò che non si conosce. La mostra nasce per sensibilizzare e promuovere l’attenzione verso i progetti internazionali sostenuti dall’associazione, per favorire l’accesso alla cura e alle conoscenze mediche, per migliorare le condizioni di salute delle persone, per sostenere l’alfabetizzazione e per condividere una visione di vita che superi il concetto di sopravvivenza. Una relazione esperita o immaginata per conoscere una realtà che si concretizza in azione attraverso l’opera dell’associazione Farmacisti nel Mondo Odv. Il percorso per immagini si articola attraverso gli scatti realizzati nei luoghi dove l’associazione sviluppa i progetti. Gli scatti incoraggiano e focalizzano un punto di vista diverso e inclusivo, e inducono il visitatore a compiere scelte emotive contrastanti e stimolanti. Aspetti diversi di una realtà molteplice da accogliere con curiosa meraviglia, senza pregiudizio e diffidenza, per riconoscere la pari dignità di ogni sapere e di ogni vita. Attraverso le immagini, i racconti e le testimonianze, si cerca il senso dell’umanità. La mostra fotografica si terrà presso il Museo Diocesano Arborense, Piazza Duomo Oristano Dal 2 al 24 febbraio 2024 L’ingresso è gratuito

Cultura

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.