Alghero: Pier Luigi Piras illumina il cuore della Corsica alla Libreria Cyrano venerdì 22 settembre

lghero, 21 settembre - Un viaggio alla scoperta delle profondità della Corsica, tra le sue battaglie e le sue solitudini, avrà luogo venerdì 22 settembre presso lo spazio all'aperto della Libreria Cyrano di Alghero. Pier Luigi Piras, rinomato storico e autore, presenterà il suo libro "Corsica: battaglie e solitudini. Sguardo indiscreto sopra un sogno di libertà, fra molte tentazioni e poche beatitudini", in una stimolante conversazione con Salvatore Deriu. Troppo spesso la percezione comune della Corsica viene offuscata da miti e misconcezioni. L'immagine dell'isola si restringe alla celebrità di Napoleone Buonaparte o, nei casi meno fortunati, ai retaggi di certi echi legati alla criminalità. Ma Piras, attraverso il suo lavoro, ci invita a guardare oltre questi cliché. Il suo libro offre affreschi dettagliati e analisi approfondite della storia e della cultura corsa, rivelando un popolo antico, dalla tenacia indomabile e dall'orgoglio intatto. Una nazione che, sebbene talvolta sedotta da correnti di pensiero moderne, rimane saldamente ancorata alle sue radici e ai suoi valori. Con il sostegno di eventi come quello alla Libreria Cyrano, si spera che sempre più persone possano comprendere e apprezzare la vera essenza della Corsica, lontana dai pregiudizi e vicina al suo autentico spirito. Un invito a tutti gli appassionati di storia e cultura a non perdere questo appuntamento.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...