Alghero: Pier Luigi Piras illumina il cuore della Corsica alla Libreria Cyrano venerdì 22 settembre

lghero, 21 settembre - Un viaggio alla scoperta delle profondità della Corsica, tra le sue battaglie e le sue solitudini, avrà luogo venerdì 22 settembre presso lo spazio all'aperto della Libreria Cyrano di Alghero. Pier Luigi Piras, rinomato storico e autore, presenterà il suo libro "Corsica: battaglie e solitudini. Sguardo indiscreto sopra un sogno di libertà, fra molte tentazioni e poche beatitudini", in una stimolante conversazione con Salvatore Deriu. Troppo spesso la percezione comune della Corsica viene offuscata da miti e misconcezioni. L'immagine dell'isola si restringe alla celebrità di Napoleone Buonaparte o, nei casi meno fortunati, ai retaggi di certi echi legati alla criminalità. Ma Piras, attraverso il suo lavoro, ci invita a guardare oltre questi cliché. Il suo libro offre affreschi dettagliati e analisi approfondite della storia e della cultura corsa, rivelando un popolo antico, dalla tenacia indomabile e dall'orgoglio intatto. Una nazione che, sebbene talvolta sedotta da correnti di pensiero moderne, rimane saldamente ancorata alle sue radici e ai suoi valori. Con il sostegno di eventi come quello alla Libreria Cyrano, si spera che sempre più persone possano comprendere e apprezzare la vera essenza della Corsica, lontana dai pregiudizi e vicina al suo autentico spirito. Un invito a tutti gli appassionati di storia e cultura a non perdere questo appuntamento.

Cultura

Carlo V in Sardegna: Tra storia e favola, l'imperatore e l'alba di Alghero
  Carlo V, imperatore di un'epoca in cui i titoli nobiliari pesavano più delle intenzioni, sembra abbia fatto capolino in Sardegna, suo possedimento di turno.   Tra gli episodi che la storia registra e la leggenda adorna, vi è quello della sua visita ad Alghero. La narrazione, raccolta da Mariano Cocco in "Storia ...

Sergio Atzeni: Tra mito e realtà nel panorama culturale sardo
  Sergio Atzeni, scrittore di Capoterra, è diventato una figura di culto nell'immaginario collettivo sardo e italiano, una specie di mito letterario che trascende il suo lavoro di narratore. Il successo postumo di "Passavamo sulla terra leggeri" (PSTL), il suo romanzo più famoso, è un caso singolare nel panorama culturale, sopravvissuto grazie...

Intrecci mediterranei: dal 2 al 7 dicembre a Sant'Antioco (Sud Sardegna) la diciannovesima edizione del festival del cortometraggio dei paesi del Mediterraneo
  Ritorna a Sant'Antioco (Sud Sardegna) Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest'anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanovic. Dal 2 al 7 dicembre la cittadina sulcitana ospita sei giorna...

Adriano Olivetti e la Sardegna: Attualità di una prospettiva umanistica
  Nei giorni venerdì 27 (mattina e sera) e sabato 28 ottobre (solo mattina) si terrà nell’Aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari un Convegno su “Adriano Olivetti e la Sardegna. Attualità di una prospettiva umanistica”.   Il Convegno è organizzato dalla Fondazione Sardinia, Univers...

Dal cuore di Nuoro al gigante d'oriente: Un viaggio fotografico tra cultura e conoscenza
Parla del tuo Paese e sarai universale: è in questa frase di Tolstoj che si può riassumere il lascito della mostra di Antonio Ruiu appena conclusasi al Portico, quello di valori condivisi e universali. E da una Nuoro proiettata in tale dimensione, cari amici, saremo lieti di accompagnarvi, dal 21 ottobre al 6 novembre 2023, in esclusiva assoluta, i...

Note sostenibili: L'Eco Festival di Caprera tra Musica e Natura
Il 4 e 5 ottobre 2023, nell’isola di Caprera (una delle località più belle e suggestive dell’intero Mediterraneo), avrà luogo il meraviglioso evento denominato “Eco Festival: Musica e sostenibilità”. Nella suddetta rassegna, che si terrà nelle aree del Centro Ambientale del suddetto paradiso naturalistico e curata in maniera magistrale da...