La compagnia sarda Theandric Teatro Nonviolento vola a New York con “La Vedova Scalza”

  La compagnia Theandric Teatro Nonviolentovola a New York per rappresentare la Sardegna nella prossima edizione del festival “In Scena! Italia Theater Festival NY”, che si terrà a New York dal 14 al 18 maggio. L’opera selezionata per l’occasione è “La Vedova Scalza” (ispirata all'omonimo romanzo di Salvatore Niffoi, Premio Campiello nel 2006) con la regia di Maria Virginia Siriu, e gli attori Carla Orrù, Fabrizio Congiae Andrea Vargiu, con i costumi di Marilena Pitturru (autrice anche delle maschere) e Salvatore Aresu e le musiche dei Menhir (storica formazione hip hop nuorese tra le più importanti nella storia del genere in Sardegna), per dare vita alla fortunata opera teatrale figlia dell'incontro tra la letteratura di Niffoi con il teatro della Siriu. Da questa commistione trae linfa vitale una pièce che dà corpo alle emozioni, ai valori e ai linguaggi che popolano il romanzo, vero e proprio caso editoriale dei primi anni duemila. Lo spettacolo andrà in scena al Bernie Wohl Center di Goddard Riverside (647 Columbus Avenue) il 14 maggio alle 15, e il 18 maggio alle 20 al Greek Cultural Center di Astoria, con ingresso libero.

  Il 16 maggio la compagnia terrà due seminari per gli studenti della Scuola d’Italia Marconi, nella quale si esibirà il giorno dopo (martedì 17) a New York. Per maggiori informazioni consultare il sito www.inscenany.com. “Gli ultimi due anni di pandemia hanno stravolto le nostre vite, generando allo stesso tempo una nuova richiesta di senso”, spiega Maria Virginia Siriu, direttrice artistica di Theandric Teatro Nonviolento.

  “Ciò vale particolarmente per il mondo delteatro e tutto lo spettacolo dal vivo che è stato il più duramente colpito e ora dopo tanti tentativi a singhiozzo – continua -, ritorna a vivere.Poter partecipare al Festival In scena NY, dopo due anni di stop, è ancora più emozionante.Quella del 2022 è un’edizione molto speciale: quella della ripartenza, fortemente voluta dalla direzione artistica nonostante le tante difficoltà. Ci sentiamo molto grati di essere una delle tre compagnie che quest’anno arriveranno dall’Italia a questa importante kermesse, che ha l’obiettivo di creare un ponte tra gli artisti italiani e quelli newyorkesi. Presenteremo “La vedova scalza” con grande entusiasmo ed enormi stimoli in una piazza come quella della Grande Mela, che guarda sempre avanti ed è pronta ad intercettare tutto ciò che di vivo e innovativo offre la scena internazionale.La vedova scalza ha radici profonde nella cultura identitaria della Sardegna e allo stesso tempo parla una lingua universale. 

  La ricerca linguistica è dapprima nel testo straordinario di Salvatore Niffoi, poi nell’uso sottilmente elegante del teatro fisico di Theandric, come scrisse Philip Liebman (rivista "Broadway Baby") in occasione del Fringe Festival di Edimburgo. La Vedova Scalza è inoltre una tragedia che rivisita i tratti distintivi di quella classica, per riportarla alla contemporaneità. Non potrei immaginare un palcoscenico migliore di New York e del ‘Festival InScena!’ per rappresentare questo lavoro.” Ogni anno In Scena! presenta nella Grande Mela una rassegna di teatro italiano indipendente con al suo interno produzioni originali, letture di opere teatrali in traduzione inglese, conferenze, seminari e scambi fra artisti italiani ed internazionali. 

  Scopo della rassegna è la promozione del teatro e degli artisti italiani a New York e la costruzione di un ponte fra la scena artistica italiana e quella newyorkese. Tutti gli spettacoli vengono presentati in italiano con sopratitoli in inglese. LO SPETTACOLO - Barbagia, anni '30. A Laranei e Taculè la vita scorre sempre uguale, all'ombra del podestà e della tradizione. La violenza è ovunque: nello strapotere fascista, nelle angherie delle forze dell'ordine, nelle consuetudini che fossilizzano gli individui in ruoli prescritti e azioni comandate. Essere donna significa solo pregare, procreare e lavorare nei campi. 

  Pare non esista via di fuga. La giovane Mintonia, però, è diversa. Studia da autodidatta, legge Grazia Deledda e Lev Tolstoj, non si rassegna a subire la vita. Si innamora di Micheddu, testa calda del paese, e contro il volere della comunità sceglie di sposarlo. Micheddu non ama sottomettersi al potere, men che meno a quello fascista: si fa beffe del Duce e della polizia. Ben presto si guadagna l'odio del podestà e di Centini, il brigadiere locale. I temi (amore, morte, vendetta) e il coro di voci paesane che abitano il romanzo di Niffoi sono quelli della tragedia classica. Theandric Teatro sceglie di portarlo in scena proprio così: le scene corrono verso il drammatico epilogo finale, inframezzate dal coro. Il linguaggio è essenziale e, sebbene radicato nella realtà locale di due piccoli paesi della Barbagia, parla alle menti e ai cuori di valori universali.

Cultura

Fontana del Rosello: il respiro dell’acqua e il battito del tempo.
Tra il fluire dell’acqua e il sussurro del vento, la Fontana di Rosello racconta la voce di Sassari. Le sue statue vigili osservano il tempo che scorre, mentre ogni goccia si mescola alla storia: dodici volti scandiscono i mesi, quattro guardiani custodiscono le stagioni. Sotto l’arco severo del ponte, la memoria trova il suo specchio liquido; e me...

Il vaso di Dueno: Un mistero irrisolto
Il Vaso di Dueno, rinvenuto a Roma nel 1880, rappresenta una delle testimonianze più antiche e misteriose della scrittura latina arcaica. Datato tra il VII e il VI secolo a.C., questo reperto – un kernos trilobato in ceramica – ...

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...