La compagnia sarda Theandric Teatro Nonviolento vola a New York con “La Vedova Scalza”

  La compagnia Theandric Teatro Nonviolentovola a New York per rappresentare la Sardegna nella prossima edizione del festival “In Scena! Italia Theater Festival NY”, che si terrà a New York dal 14 al 18 maggio. L’opera selezionata per l’occasione è “La Vedova Scalza” (ispirata all'omonimo romanzo di Salvatore Niffoi, Premio Campiello nel 2006) con la regia di Maria Virginia Siriu, e gli attori Carla Orrù, Fabrizio Congiae Andrea Vargiu, con i costumi di Marilena Pitturru (autrice anche delle maschere) e Salvatore Aresu e le musiche dei Menhir (storica formazione hip hop nuorese tra le più importanti nella storia del genere in Sardegna), per dare vita alla fortunata opera teatrale figlia dell'incontro tra la letteratura di Niffoi con il teatro della Siriu. Da questa commistione trae linfa vitale una pièce che dà corpo alle emozioni, ai valori e ai linguaggi che popolano il romanzo, vero e proprio caso editoriale dei primi anni duemila. Lo spettacolo andrà in scena al Bernie Wohl Center di Goddard Riverside (647 Columbus Avenue) il 14 maggio alle 15, e il 18 maggio alle 20 al Greek Cultural Center di Astoria, con ingresso libero.

  Il 16 maggio la compagnia terrà due seminari per gli studenti della Scuola d’Italia Marconi, nella quale si esibirà il giorno dopo (martedì 17) a New York. Per maggiori informazioni consultare il sito www.inscenany.com. “Gli ultimi due anni di pandemia hanno stravolto le nostre vite, generando allo stesso tempo una nuova richiesta di senso”, spiega Maria Virginia Siriu, direttrice artistica di Theandric Teatro Nonviolento.

  “Ciò vale particolarmente per il mondo delteatro e tutto lo spettacolo dal vivo che è stato il più duramente colpito e ora dopo tanti tentativi a singhiozzo – continua -, ritorna a vivere.Poter partecipare al Festival In scena NY, dopo due anni di stop, è ancora più emozionante.Quella del 2022 è un’edizione molto speciale: quella della ripartenza, fortemente voluta dalla direzione artistica nonostante le tante difficoltà. Ci sentiamo molto grati di essere una delle tre compagnie che quest’anno arriveranno dall’Italia a questa importante kermesse, che ha l’obiettivo di creare un ponte tra gli artisti italiani e quelli newyorkesi. Presenteremo “La vedova scalza” con grande entusiasmo ed enormi stimoli in una piazza come quella della Grande Mela, che guarda sempre avanti ed è pronta ad intercettare tutto ciò che di vivo e innovativo offre la scena internazionale.La vedova scalza ha radici profonde nella cultura identitaria della Sardegna e allo stesso tempo parla una lingua universale. 

  La ricerca linguistica è dapprima nel testo straordinario di Salvatore Niffoi, poi nell’uso sottilmente elegante del teatro fisico di Theandric, come scrisse Philip Liebman (rivista "Broadway Baby") in occasione del Fringe Festival di Edimburgo. La Vedova Scalza è inoltre una tragedia che rivisita i tratti distintivi di quella classica, per riportarla alla contemporaneità. Non potrei immaginare un palcoscenico migliore di New York e del ‘Festival InScena!’ per rappresentare questo lavoro.” Ogni anno In Scena! presenta nella Grande Mela una rassegna di teatro italiano indipendente con al suo interno produzioni originali, letture di opere teatrali in traduzione inglese, conferenze, seminari e scambi fra artisti italiani ed internazionali. 

  Scopo della rassegna è la promozione del teatro e degli artisti italiani a New York e la costruzione di un ponte fra la scena artistica italiana e quella newyorkese. Tutti gli spettacoli vengono presentati in italiano con sopratitoli in inglese. LO SPETTACOLO - Barbagia, anni '30. A Laranei e Taculè la vita scorre sempre uguale, all'ombra del podestà e della tradizione. La violenza è ovunque: nello strapotere fascista, nelle angherie delle forze dell'ordine, nelle consuetudini che fossilizzano gli individui in ruoli prescritti e azioni comandate. Essere donna significa solo pregare, procreare e lavorare nei campi. 

  Pare non esista via di fuga. La giovane Mintonia, però, è diversa. Studia da autodidatta, legge Grazia Deledda e Lev Tolstoj, non si rassegna a subire la vita. Si innamora di Micheddu, testa calda del paese, e contro il volere della comunità sceglie di sposarlo. Micheddu non ama sottomettersi al potere, men che meno a quello fascista: si fa beffe del Duce e della polizia. Ben presto si guadagna l'odio del podestà e di Centini, il brigadiere locale. I temi (amore, morte, vendetta) e il coro di voci paesane che abitano il romanzo di Niffoi sono quelli della tragedia classica. Theandric Teatro sceglie di portarlo in scena proprio così: le scene corrono verso il drammatico epilogo finale, inframezzate dal coro. Il linguaggio è essenziale e, sebbene radicato nella realtà locale di due piccoli paesi della Barbagia, parla alle menti e ai cuori di valori universali.

Cultura

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...