Mediterraneo sempre più caldo: Greenpeace lancia l’allarme, temperature record nel 2024

Il Mediterraneo continua a scaldarsi. Nel 2024 ha toccato la temperatura media annuale più alta mai registrata: 21,16°C. Un record negativo che conferma un trend ormai costante.

A dirlo è Greenpeace, nel nuovo rapporto «Mare Caldo». Il progetto, nato nel 2019, coinvolge anche l’Università di Genova e l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale.

L’anno scorso è stato il più caldo di sempre sulla Terra, con temperature dell’aria superiori di 1,5°C ai livelli preindustriali. E i mari non sono da meno: nel Mediterraneo le ondate di calore si moltiplicano, sia in superficie che in profondità.

Nell’Area Marina Protetta dell’Asinara, in Sardegna, si sono contate 14 ondate di calore. Alle Cinque Terre, durante l’estate, si è toccato un picco di +3,65°C rispetto alla media.

Le conseguenze? Gorgonie in necrosi, coralli sbiancati, mucillagine ovunque. A Portofino il 94% delle colonie di Paramuricea clavata è stato colpito, con mucillagine che copriva fino all’80% delle superfici.

Nel frattempo, avanzano le specie termofile e aliene: l’alga verde Caulerpa cylindracea, il pesce pappagallo, il barracuda mediterraneo, la donzella pavonina.

Valentina Di Miccoli di Greenpeace Italia va dritta al punto: «I dati del 2024 confermano l’aumento graduale delle temperature di anno in anno, con valori così elevati mai registrati prima nel bacino del Mediterraneo. Il nostro mare è ricco di biodiversità, ma rischiamo di perdere questo straordinario patrimonio naturale se non estendiamo la superficie di mare protetta e non riduciamo le emissioni di gas serra».

Il confronto con i dati dei cinque anni del progetto dice che l’AMP di Capo Carbonara (Sardegna) resiste meglio. L’isola d’Elba, invece, mostra un pessimo stato ecologico: è l’unica area non protetta.

Monica Montefalcone dell’Università di Genova conferma: «I risultati del quinto anno del progetto Mare Caldo mostrano in maniera inconfutabile gli effetti del cambiamento climatico sugli ambienti marini sommersi dei nostri mari. Le numerose anomalie termiche rilevate in tutte le stazioni della rete e la presenza di evidenti segnali di impatto negli ecosistemi costieri delle aree monitorate quest’anno sono indipendenti dalla loro localizzazione geografica, dalla diversa latitudine e dal diverso livello di conservazione».

Il mare si scalda, la biodiversità soffre. Intanto, le chiacchiere sulle emissioni continuano.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...