Quale sarà il futuro dei videogiochi? La risposta è nella tecnologia e nei nuovi trend interattivi

Nel 2024 il settore dei videogiochi ha coinvolto circa 3,32 miliardi di persone nel mondo, confermandosi come una delle principali industrie dell’intrattenimento globale. Questo mercato non solo continua a crescere in termini numerici, ma si sta evolvendo rapidamente sotto la spinta della tecnologia e dei nuovi modelli interattivi. L’integrazione tra gaming, streaming e piattaforme OTT sta ridisegnando il concetto stesso di videogioco, e sta modificando il modo in cui le persone fruiscono dei contenuti digitali.

Le piattaforme OTT

La diffusione capillare delle piattaforme over-the-top ha avuto un ruolo cruciale in questa trasformazione. Servizi come Netflix e Prime Video hanno iniziato a includere i giochi nel proprio catalogo, integrando le esperienze di gaming all’interno dell’abbonamento mensile. Questo modello ibrido unisce intrattenimento passivo e attivo, offrendo agli utenti un pacchetto sempre più variegato di opzioni. La strategia non si limita all’offerta tipica dei videogiochi standalone, ma coinvolge anche i contenuti interattivi che replicano le meccaniche tipiche del gaming: basti pensare ad esempio a “Bandersnatch”, l’episodio interattivo della serie Black Mirror.

Questa convergenza tra media tradizionali e gaming è stata sottolineata da Augusto Preta, CEO di ITMedia Consulting, che individua nella sinergia tra giochi e streaming una delle principali direttrici evolutive del settore. Le piattaforme OTT, infatti, stanno diventando degli spazi sperimentali nei quali i confini tra spettatore e giocatore si fanno sempre più sottili. L’obiettivo è aumentare il coinvolgimento del pubblico, offrendo esperienze personalizzabili e dinamiche, per arrivare allo sviluppo di un modello che possa bilanciare perfettamente i due mondi.

Di contro, c’è da dire che le novità avanzano ma quasi mai a scapito delle tradizioni. Questo è un altro trend del mondo dei videogiochi di oggi, e si fa riferimento nella fattispecie al filone del retrogaming. Una categoria particolare e nostalgica, che include anche i siti di casinò e le macchinette digitali. Oggi, infatti, sono numerosi gli utenti che continuano a divertirsi giocando alla famosa slot Book of Dead, che integra tutti gli elementi che hanno reso così note le slot machine online.

L'impatto tecnologico e gli altri trend

L’impatto delle tecnologie è evidente anche nella qualità dei giochi stessi. Il motion capturing e la computer-generated imagery (CGI) stanno raggiungendo livelli di realismo senza precedenti. I personaggi, le ambientazioni e i movimenti appaiono sempre più vicini alla realtà, come mai prima d'ora. Questo salto tecnologico ha trasformato i videogiochi in un'opzione ideale anche per l’industria cinematografica e televisiva, che ha iniziato ad adattare i titoli più popolari in prodotti audiovisivi di largo consumo.

L’adattamento di “The Last of Us” e quello di “Fallout” ne sono un esempio concreto. Le due serie, tratte da due videogiochi di grande successo, hanno registrato un’ampia risonanza sulle piattaforme di streaming, dimostrando la forza narrativa dei videogames come base per la creazione di prodotti transmediali. Il film “Super Mario Bros.”, uscito nel 2023, ha confermato questa tendenza incassando oltre 500 milioni di dollari al botteghino. Significa, dunque, che il pubblico è pronto ad accogliere quei prodotti che nascono all’interno dell’universo videoludico e si espandono verso altri format.

Attualità

Quando l’odio passa dalla tastiera al muro
Ad Alghero è bastata una scritta di ignoti su una cinta muraria per accendere l’allarme. “Ebreo razza bastarda”, inciso su un muro, non è una bravata. È antisemitismo puro. È l’eco di una propaganda che nasce online e finisce sulle nostre strade. In rete da settimane circola...

Mogli finite sui social, la pornografia dell’inganno
C’è un gruppo Facebook che si chiama “Mia moglie”. Dentro ci sono trentamila uomini che si scambiano foto delle proprie compagne. Non parliamo di selfie maliziosi inviati per gioco, ma di immagini rubate, scatti presi di nascosto, momenti intimi trasformati in merce da esibire. Donne inconsapevoli, catapultate in ...

La carità violata: Quando la beneficenza si fa business
?In un contesto sociale in cui la solidarietà dovrebbe rappresentare un pilastro, emerge una realtà dolorosa e profonda. Associazioni che si spacciano per enti di beneficenza, spesso attingendo a ingenti fondi pubblici, diventano in realtà un ingranaggio di un meccanismo di potere e lucro. Un fenomeno, purtroppo non isolato, che trasforma l'aiuto d...

Estate in Corsica: una vacanza a due passi dalla Sardegna
Se sei residente in Sardegna hai il privilegio speciale di trovarti letteralmente a un soffio da una delle mete più affascinanti del Mediterraneo: la Corsica. L’isola francese si trova ad appena poche decine di minuti di navigazione dalla costa settentrionale sarda e sarà sufficiente prendere un tr...

Petrodollaro: l’arma silenziosa di Washington
Dietro i cliché dei meme sull’America che “esporta democrazia” non c’è tanto il petrolio, quanto il meccanismo economico che lo governa. Il petrodollaro non è una valuta fisica, ma un sistema. Il principio è semplice: il greggio, ovunque estratto, si paga in dollari. Arabia Saudita, Kuwait, Emirati, fino a ieri tu...