Il Monte Arci, cuore verde dell’Oristanese, si prepara a ospitare una serata che profuma di mirto, lentisco ed elicriso. Venerdì 30 agosto, il Giardino Botanico di Masullas diventerà il palcoscenico naturale di “DistillArci 2025”, evento organizzato dalla Fondazione Parte Montis che unisce botanica, distillati e musica dal vivo.
Tre i protagonisti della distillazione sarda: Bresca Dorada, Silvio Carta e le Distillerie Lussurgesi. Ad accompagnare i calici, le creazioni di mixology di Daniele Granella, barman del Fata Cornelia di Oristano, e il barbecue curato da Fogu Lentu. Non mancherà il drink corner con la possibilità di acquistare i distillati.
La colonna sonora sarà affidata a Pierpaolo Vacca, Mauro Sigura e Marco Coa, in un concerto che mescola tradizione mediterranea ed elettronica, con la memoria popolare che si intreccia a paesaggi sonori contemporanei.
“Vogliamo offrire un momento in cui la Sardegna più autentica si racconta attraverso i suoi aromi, i suoi sapori e la sua musica – sottolineano gli organizzatori –. Un brindisi sotto le stelle per celebrare il territorio e chi lo ama”.
DistillArci aprirà i battenti alle 19 e si protrarrà per tutta la serata, in quello che si annuncia come un viaggio sensoriale dentro l’anima del Monte Arci. Un invito al gusto, ma anche alla memoria, perché i profumi della macchia e i suoni della tradizione non restino soltanto cartolina.