Ploaghe, Bibbiana Cau presenta “La levatrice” al festival Éntula

Una Sardegna del 1917, segnata dalla guerra lontana e dalle donne rimaste a reggere famiglie e comunità. È questo lo sfondo de La levatrice (Nord), romanzo d’esordio di Bibbiana Cau, che venerdì 5 settembre sarà protagonista a Ploaghe per il festival Éntula organizzato da Lìberos.

L’appuntamento è alle 21 nell’Ex Convento dei Cappuccini, in dialogo con Vanni Lai.

Il libro, uscito a maggio e subito accolto con successo, racconta una vicenda al femminile dove si intrecciano il conflitto tra la scienza ufficiale e la conoscenza empirica, la ricerca di emancipazione, la solidarietà e il senso di comunità.

Cau, ostetrica di professione e scrittrice per vocazione maturata alla Scuola Holden, porta in pagina la propria esperienza di vita e di lavoro: “La levatrice” non è solo un romanzo storico, ma anche un ritratto della resistenza silenziosa delle donne di cent’anni fa.

L’evento è organizzato con il sostegno del Comune di Ploaghe e in collaborazione con il sistema bibliotecario Coros Figulinas, la cooperativa Comes, la casa editrice Nord, la libreria Koinè Ubik di Sassari e i Centri odontoiatrici Massaiu e Zarcle.

Éntula, giunto alla sua nuova edizione, è promosso dall’associazione culturale Lìberos con il contributo della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna.

Cultura

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.

Su Lumarzu: la voce dell’acqua e il respiro della pietra.
Nel cuore di Rebeccu, dove il tempo si mescola alla terra, la Fonte Sacra Su Lumarzu custodisce le preghiere degli antenati, poiché le sue acque, incise nella roccia, raccontano di riti e speranze, e di mani che cercavano il sacro nel fluire della vita. Ogni pietra è memoria, ogni goccia un frammento di devozione scolpito nel silenzio; a Su Lumarzu...