Fit Cisl: “Rifiuti in Sardegna nel caos. Senza ATO non esiste un sistema”

La Sardegna annega nei rifiuti. Il servizio è frammentato, le tariffe restano alte, l’ambiente peggiora. Per la Fit Cisl la diagnosi è semplice: mancano gli ATO, gli Ambiti Territoriali Ottimali. Senza quelli non esiste un vero piano regionale.

“Basta ritardi, gli ATO sono la priorità per un modello moderno, efficiente e sostenibile”, dichiarano Claudia Camedda e Gianluca Langiu, segretaria generale e segretario regionale della sigla sindacale.

Il problema è vecchio quasi vent’anni. La normativa nazionale impone la gestione integrata, ma l’isola è rimasta ferma. “Oggi ogni Comune gestisce il servizio a modo suo, con impianti insufficienti e nessun coordinamento centrale. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: tariffe alte, raccolte disomogenee, microdiscariche, emergenze locali. I cittadini pagano troppo per un servizio che non garantisce standard adeguati, i lavoratori operano in condizioni difficili e l’ambiente è sempre più compromesso”.

Il sindacato dice di aver bussato più volte alle porte della Regione. “Abbiamo sollecitato l’adozione degli ATO in incontri informali e con note formali, ma senza esito. Senza pianificazione non c’è efficienza, senza efficienza non c’è qualità”, insistono Camedda e Langiu.

Non solo. C’è il capitolo lavoratori: “Chi opera nei servizi di igiene ambientale garantisce un’attività essenziale in condizioni spesso difficili e con mezzi insufficienti. È indispensabile investire su formazione, sicurezza e organici adeguati”.

La richiesta finale è netta: “La Regione e l’ANCI Sardegna devono assumersi le proprie responsabilità. Serve un tavolo permanente con Comuni, aziende e sindacati. Bisogna approvare un Piano Regionale dei Rifiuti aggiornato e vincolante, istituire e rendere operativi gli ATO, definire un modello unico e stabile. Gli ATO non sono un’opzione, ma una condizione necessaria per garantire ai cittadini un servizio di qualità, tutelare l’ambiente e valorizzare il lavoro”.

Cronaca

Sassari, in carcere la banda delle spaccate: 27 colpi tra Cagliari e Sassari
Tre uomini finiscono in cella a Bancali, accusati di essere i protagonisti di un’ondata di furti con il metodo della “spaccata” tra marzo 2024 e gennaio 2025. Il Tribunale di Sassari ha disposto la custodia cautelare in carcere dopo le indagini dei Carabinieri, che hanno ricostruito almeno 27 colpi messi a segno t...

Valledoria, 328 grammi di marijuana in casa: arrestato dai Carabinieri
Martedì mattina i Carabinieri hanno bussato alla porta giusta. Da tempo tenevano d’occhio un’abitazione segnata da un via vai sospetto. Dentro, un uomo e una scorta tutt’altro che leggera: 328 grammi di marijuana, pronta per il mercato locale. La perquisizione ha portato via...

Bosa, tre incendi nella notte. Comune: «Gesti vili»
Tre incendi in poche ore hanno tenuto sveglia la città. La scorsa notte le fiamme sono divampate in tre punti diversi del territorio, con ogni probabilità di origine dolosa. Il primo rogo è partito vicino al centro abitato, spento dai Vigili del fuoco verso l’una e mezza. Po...

Lanusei, sei animali avvelenati nel Parco Selene: indaga la Procura
Sei animali da compagnia uccisi e altri tre salvati per un soffio. È il bilancio di una serie di episodi di avvelenamento registrati nelle ultime settimane nel Parco comunale Selene, area frequentata da cittadini e turisti per trekking, picnic e visite al sito archeologico. ...

Alghero, 6.500 firme in due giorni per salvare il canile
In due giorni, sabato 23 e domenica 24 agosto, sono arrivate oltre 6.500 firme. Non per un referendum o una battaglia politica, ma per il Canile Primavera. I volontari hanno piazzato i banchetti in città e la risposta è stata un’ondata di firme: famiglie, giovani, anziani, algheresi e turisti. Tutti con una penna ...

Alghero, raduno velico per l’inclusione
Venerdì 29 agosto il mare di Alghero farà da palcoscenico al meeting provinciale della Federazione Italiana Vela del Nord Sardegna. Niente convegni in sale chiuse, ma vele spiegate nella rada: l’idea è semplice, il mare come luogo senza barriere. A organizzare sono tutti i c...