Porto Flavia diventa la capitale mondiale del tuffo estremo

Tre secondi di volo, 85 all’ora, ventisette metri d’altezza per gli uomini e venti per le donne. Non serve altro per capire che domani e domenica Porto Flavia non sarà solo una scogliera, ma la capitale mondiale del tuffo estremo.

Sulla cattedrale di roccia sospesa sul Mediterraneo arrivano 33 atleti da 17 Paesi. Veterani e giovanissimi, ognuno con la propria storia. La regina Rhiannan Iffland, imbattuta dal 2016, difende ancora il trono. La canadese Molly Carlson porta energia e spettacolo, dentro e fuori dall’acqua. Gary Hunt, 41 anni e 9 titoli mondiali, è la memoria storica della disciplina. Constantin Popovici, ex olimpico rumeno, il rivale più temuto.

C’è anche la nuova generazione: la diciottenne Maya Kelly, statunitense, già bronzo ai Mondiali e la più giovane di sempre a salire sul podio. Accanto a lei nomi che accendono la fantasia: la colombiana Maria Paula Quintero, astro nascente del Sud America, l’olandese Gini Van Katwijk e le tedesche Iris Schmidbauer e Maike Halbisch.

Il copione è sempre lo stesso: lo stacco, il vuoto, il corpo che sfida l’aria e si tuffa nel mare. Tre secondi che valgono una carriera, perché in quell’istante non contano titoli né età: solo coraggio, tecnica e poesia.

Per la prima volta la Coppa del Mondo di high diving sbarca in Italia. Non in uno stadio, ma su una scogliera che domina il mare di Iglesias. Uno spettacolo che mescola natura e sport, adrenalina e cultura.

Il programma: sabato 30 agosto, dalle 11 alle 13, i primi due round. Domenica 31 agosto, stessa ora, gli ultimi due salti e la cerimonia di premiazione alle 13.45.

Il Mediterraneo sarà lo specchio dei loro voli. Due giorni che resteranno nella memoria della Sardegna e nello sguardo di chi li vedrà cadere nel vuoto.

Sport

Alghero, al via la nuova stagione del Minibasket SAP
La nuova stagione 2025/26 del Minibasket della Scuola Addestramento Pallacanestro Alghero è pronta a partire. Da sempre la società dedica particolare attenzione ai più piccoli, convinta che il Minibasket non rappresenti soltanto il primo passo verso la pallacanestro, ma anche un’occasione di crescita personale e c...

L’Italia di Marco Spissu esordisce con una sconfitta a EuroBasket 2025. La Grecia supera gli azzurri (75 a 66) e getta nello sconforto coach Pozzecco
Euroesordio. Ma non da sogno. L’Italia perde 75-66 contro la Grecia e comincia in salita il suo cammino continentale. Avevano facce arrabbiate, gli azzurri del Poz. Sognavano un avvio bello e vincente da dedicare ad Achille Polonara. Tra due giorni la Georgia (che ha battuto la Spagna) sarà ben più di un termometro e gli azzurri dovranno già dare l...

Per il Cagliari inizio di stagione difficile. Ma Pisacane è riuscito ad infondere ai suoi la grinta e l’energia che ci metteva quando giocava
Certo l’esordio stagionale non ha aiutato un mister alle prime armi. Immediatamente, per Fabio Pisacane, due confronti con squadre di fascia alta, anche con ambizioni europee. Con la Fiorentina un pareggio alla fine dei conti strameritato, che ha lasciato l’amaro in bocca più che altro al Cagliari che, se per ipotesi avesse vinto, non ci sarebbe st...

Vine vola in solitaria a Pal, Træen conquista la roja mentre Ayuso crolla
  La montagna parla sempre chiaro, e oggi dalle pendenze di Pal arriva un verdetto che scombussola le gerarchie della Vuelta 2025. Jay Vine conquista una vittoria solitaria da manuale, ma è il norvegese Torstein Træen a prendersi la scena vestendosi di rosso, mentre Juan Ayuso vive un giovedì nero che lo spedisce fuori dai giochi. Sono l...

Turner brucia Philipsen a Voiron, Gaudu conquista la rossa per un soffio
   La Vuelta attraversa le Alpi e cambia padrone. A Voiron, dopo 206 chilometri di battaglia tra Italia e Francia, Ben Turner firma il colpaccio della carriera precedendo Jasper Philipsen in uno sprint che sembrava cucito addosso al belga. Ma è David Gaudu la vera notizia di giornata: il capitano della Groupama-FDJ conquista la maglia ...

Gaudu beffa tutti a Ceres, Vingegaard resta in rosso per un soffio
Il francese della Groupama-FDJ vince l'ultima tappa italiana della Vuelta 2025 battendo allo sprint Pedersen. Il danese della Visma tiene la maglia rossa grazie alla somma dei piazzamenti Le Alpi Graie salutano la Vuelta con un colpo di teatro. David Gaudu, il scalatore bretone della Groupama-FDJ, beffa tutti negli ultimi duecento metri della ...