La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica

Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno partecipare, un silenzio assordante che suona come l'ennesima dimostrazione di "orecchie da mercante" di fronte alle istanze popolari. Nonostante la diserzione della classe politica, la manifestazione ha conseguito un notevole successo sul piano organizzativo e della partecipazione, a riprova della crescente consapevolezza e mobilitazione delle associazioni locali. Alla guida di questa protesta vi erano figure di spicco come Mauro Pili, giornalista e noto esponente politico, e Roberto Fadda, attivista ambientale e coordinatore di Sardegna Indipendentista. La loro presenza ha galvanizzato la folla, dando voce a un malcontento diffuso e profondo. Il messaggio lanciato dal Colle Sant'Elia è chiaro e risuona con forza: la Sardegna non vuole essere trasformata in un mero polo energetico a discapito del suo paesaggio, della sua identità e delle sue peculiarità ambientali. È un appello diretto, quasi un'ingiunzione, rivolto alle massime cariche regionali: la presidente Alessandra Todde e il sindaco di Cagliari Massimo Zedda. Coloro che hanno ricevuto il mandato dai cittadini, coloro che dovrebbero rappresentare gli interessi di migliaia di elettori, sono ora chiamati a dimostrare con i fatti di aver compreso la portata di questa protesta. Non basta l'assenza, non bastano le promesse mancate. È tempo che la politica si scuota dal suo torpore e agisca. I sardi hanno espresso con chiarezza la loro volontà, e ora attendono risposte concrete. Le istanze sollevate sul Colle Sant'Elia non possono cadere nel vuoto, pena una sempre più profonda disaffezione dei cittadini verso chi dovrebbe governarli. La "mossa" che i manifestanti invocano è un'azione decisa, che tenga conto delle reali esigenze e preoccupazioni della popolazione, anziché perseguire un modello di sviluppo energetico che appare calato dall'alto e privo di una visione olistica per il futuro dell'isola.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...